Creare personaggi e mondi con l’IA generativa: tra etica, creatività e storytelling - Scuola futura
							Creare personaggi e mondi con l’IA generativa: tra etica, creatività e storytelling
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426206
 - 
								
Titolo Percorso
Creare personaggi e mondi con l’IA generativa: tra etica, creatività e storytelling
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
04/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
25/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
50
 - 
								
Descrizione
Il corso si propone di fornire ai docenti strumenti teorici e pratici per utilizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale generativa (testuale, visiva e video) come risorsa per una didattica immersiva e motivante, oltre che creativa e interdisciplinare. Attraverso un approccio laboratoriale, i partecipanti esploreranno le potenzialità dell’IA per: creare personaggi e mondi narrativi immersivi; progettare esperienze didattiche ludiche o gamificate (giochi di ruolo, storytelling interattivo, laboratori creativi); sviluppare riflessioni etiche e critiche sull’uso consapevole dell’IA in ambito didattico ed educativo.
Il corso affronta anche le implicazioni etiche e critiche dell’uso dell’IA nella scuola, promuovendo un approccio consapevole e riflessivo. Nella fase di project work i docenti realizzeranno un progetto didattico di gruppo basato sulla creazione di mondi narrativi e materiali multimediali generati con l’IA, che sarà poi condiviso nella restituzione finale. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
4 novembre ore 17:00-19:00 - webinar - L’IA generativa nella scuola: opportunità e sfide etiche:
- Cosa sono i modelli generativi.
- Etica, copyright, bias e uso responsabile.
- Il ruolo del docente come mediatore critico.
7 novembre ore 17:00-19:00 - webinar - Storytelling e creatività aumentata: scrivere con l’IA:
- Strumenti testuali per la generazione narrativa.
- Creazione di personaggi, ambientazioni, dialoghi.
- Laboratorio pratico: prompt design narrativo.
11 novembre ore 17:00-19:00 - webinar - Creare scenari immersivi per la didattica ludica:
- Dall’avventura al gioco di ruolo educativo.
- Progettare attività didattiche basate su narrazione e scelte.
- Esempi di applicazione in lettere, storia, scienze umane.
14 novembre ore 17:00-19:00 - webinar - L’immaginazione visiva: creare immagini e mondi con l’IA:
- Panoramica su strumenti.
- Creare illustrazioni, mappe, ambientazioni.
- Etica e diritti d’autore nell’AI art.
18 novembre ore 17:00-19:00 - webinar - Video e narrazioni dinamiche con l’IA:
- Strumenti per video generativi.
- Mini esercitazione: trasformare un racconto in una breve scena video.
- Dal testo al multimediale: storytelling aumentato.
18-24 novembre
Project work di gruppo supervisionato dai formatori: 7 ore totali.
25 novembre 17:00-20:00 - webinar di restituzione e presentazione dei progetti. - 
								
Formatore/i
MICHELLE MAZZOTTI, MARCO PISSARD
 - 
									
Data inizio iscrizioni
21/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
03/11/2025