Coding e pensiero computazionale per una didattica innovativa - Scuola futura
Coding e pensiero computazionale per una didattica innovativa
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
-
ID percorso
426268
-
Titolo Percorso
Coding e pensiero computazionale per una didattica innovativa
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
10/11/2025
-
Data di conclusione
28/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
ISI PERTINI Lucca
-
Descrizione
Il corso è progettato per docenti di scuola primaria e secondaria di ogni disciplina. L'obiettivo è fornire le competenze sul pensiero computazionale e del coding, non come materia a sé, ma come strumento trasversale per potenziare la didattica, promuovere il pensiero critico e preparare gli studenti alle sfide del futuro. Partendo da attività "unplugged" senza computer, si esploreranno piattaforme di visual coding, la robotica educativa e lo sviluppo di app, con un focus sull'integrazione curricolare, la gestione dell'errore e la progettazione di attività creative e inclusive.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, LIGURIA, TOSCANA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Lezione 1: Dai Fondamenti all'Unplugged (3 ore) [10/11/2025 ~ 14:00 - 17:00]
Introduzione ai concetti teorici del pensiero computazionale e al loro valore didattico.
La lezione si concentra su attività pratiche "unplugged" (senza computer) come la creazione di diagrammi di flusso per visualizzare la logica ed attività cinestetiche.
Lezione 2: Il Coding Visivo (3 ore) [14/11/2025 ~ 14:00 - 17:00]
Laboratorio pratico interamente dedicato a Scratch. Si parte dalle animazioni base per esplorare lo storytelling interattivo e la creazione di un semplice videogioco, imparando a gestire la logica, le variabili e il debugging.
Lezione 3: Dal Fisico al Digitale e Oltre (3 ore) [20/11/2025 ~ 14:00 - 17:00]
Panoramica su diverse applicazioni del coding: dalla robotica educativa allo sviluppo di app con esercitazione e riflessione sulla valutazione di queste attività didattiche.
Attività: Sviluppo Project Work (Asincrono) (8 ore)
Ore dedicate al lavoro autonomo dei docenti per la progettazione e lo sviluppo del project work, applicando i concetti e gli strumenti appresi durante le lezioni.
Attività: Q&A Online e Controllo Avanzamento (1 ora) [24/11/2025 ~ 14:30 - 15:30]
Momento di confronto e supporto con il formatore per rispondere a domande, risolvere dubbi tecnici o pedagogici e monitorare lo stato di avanzamento dei project work.
Attività: Restituzione e Condivisione Lavori Online (2 ore) [27/11/2025 ~ 14:30 - 16:30]
Sessione finale di condivisione in cui i docenti presentano i loro progetti. Segue una discussione collettiva e una riflessione sull'esperienza e sulla futura applicabilità in classe. -
Formatore/i
MATTEO GIUSTI
-
Data inizio iscrizioni
31/10/2025
-
Data fine iscrizioni
09/11/2025