Apprendere con le mani: mini-progetti di Tinkering nella scuola primaria
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Modena - MOIC840003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    428148

  • Titolo Percorso

    Apprendere con le mani: mini-progetti di Tinkering nella scuola primaria

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    17/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il corso guida i docenti della scuola primaria alla scoperta del tinkering, un approccio educativo basato sull’esplorazione creativa attraverso la manualità, il problem solving e la progettazione attiva. Attraverso 3 laboratori pratici, i partecipanti sperimentano come realizzare attività interdisciplinari a basso costo, utilizzando materiali semplici e riciclati. Ogni incontro prevede un’introduzione metodologica, una dimostrazione live e un momento laboratoriale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Incontro 1 – Principi base del tinkering e differenze con il making. Il pensiero progettuale e la valorizzazione dell’errore.
    Laboratorio 1: “Circuito di carta”.
    Obiettivo: costruire un biglietto luminoso con LED e nastro conduttivo.
    Materiali: cartoncino, LED, batteria a bottone, nastro conduttivo.
    Incontro 2 – Scienza e tecnologia attraverso il fare. Tinkering come ponte tra discipline: scienze, arte, tecnologia.
    Laboratorio 2: “Leve semplici in movimento”.
    Obiettivo: costruzione di una macchina animata (tipo catapulta o braccio mobile).
    Materiali: mollette, stecchi, elastici, cartone, colla.
    Incontro 3 – Raccontare e documentare l’apprendimento. Il valore della documentazione: diario STEAM e narrazione visiva.
    Laboratorio 3: “Mini-pupazzi parlanti”.
    Obiettivo: realizzare un personaggio che emette suoni con materiali poveri (cannucce, fili, bicchieri, elastici).

  • Formatore/i

    GIAN MARCO MALAGOLI

  • Data inizio iscrizioni

    14/11/2025

  • Data fine iscrizioni

    16/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.