#Progettazione transdisciplinare STEAM - Scuola futura
							#Progettazione transdisciplinare STEAM
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roma - RMTF090003)
						
					
					- 
								
ID percorso
412001
 - 
								
Titolo Percorso
#Progettazione transdisciplinare STEAM
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
18/09/2025
 - 
								
Data di conclusione
09/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
14
 - 
								
Numero posti
20
 - 
								
Descrizione
Il percorso avrà come obiettivo la progettazione interdisciplinare in chiave STEAM, supportata da ambienti digitali aumentati dall'AI. I partecipanti esploreranno metodologie e strumenti per integrare efficacemente discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche. Il corso introduce modelli come SAMR e T-PACK per progettare percorsi didattici STEAM, anche con il supporto dell’IA. I partecipanti sperimenteranno strategie per valutare e documentare l’apprendimento interdisciplinare. Gli incontri alternano teoria e laboratori, con focus su creatività, pensiero critico e feedback automatizzati.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
18/09/2025 dalle 16:00 alle 19:00: Presentazione del corso e dei partecipanti. Analisi del contesto e dei bisogni formativi. Definizione di obiettivi didattici profondi (competenze trasversali, soft skills).
25/09/2025 dalle 16:00 alle 19:00: Introduzione al modello STEAM e approcci transdisciplinari.
Modelli di riferimento: SAMR, T-PACK, Design Thinking. Strumenti di AI generativa per la didattica. Esempi di buone pratiche.
02/10/2025 dalle 16:00 alle 19:00: Creazione di piccoli gruppi di lavoro. Scelta di un tema interdisciplinare STEAM. Definizione del project work (macro-struttura, obiettivi, prodotti attesi). Progettazione operativa del percorso STEAM (attività, strumenti, tempi, valutazione).
Realizzazione dei project work (tempo previsto 2 ore).
09/10/2025 dalle 16:00 alle 19:00: Presentazione dei project work. Discussione collettiva e feedback. Autovalutazione e riflessione metacognitiva sul percorso. - 
								
Formatore/i
A. FORNI
 - 
									
Data inizio iscrizioni
06/09/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
17/09/2025