Dal supporto didattico all’organizzazione quotidiana in infanzia e primaria con ausilio della IA - Scuola futura
							Dal supporto didattico all’organizzazione quotidiana in infanzia e primaria con ausilio della IA
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426214
 - 
								
Titolo Percorso
Dal supporto didattico all’organizzazione quotidiana in infanzia e primaria con ausilio della IA
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Blended
 - 
								
Data inizio
10/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
27/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
70
 - 
								
Luogo di svolgimento
IC V.Le Lombardia, Cologno Monzese
 - 
								
Descrizione
Il percorso formativo è pensato per docenti della scuola dell’Infanzia e della Primaria che desiderano avvicinarsi (o approfondire) in modo guidato e pratico all’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica e nell’organizzazione scolastica. Partendo da esempi concreti, il corso introduce strumenti digitali di facile utilizzo, capaci di supportare la progettazione delle lezioni, la creazione di contenuti visivi e testuali, la comunicazione con le famiglie e la gestione delle attività quotidiane. Il laboratorio mira a ridurre il divario digitale tra i diversi ordini di scuola, offrendo ai docenti strategie e strumenti per integrare l’IA in modo graduale e consapevole. I partecipanti sperimenteranno piattaforme di AI generativa per semplificare testi, creare materiali multimediali inclusivi, personalizzare percorsi didattici e organizzare più efficacemente le attività. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle opportunità per i docenti meno esperti, garantendo spiegazioni chiare, esercitazioni passo passo e la possibilità di lavorare in piccoli gruppi. Il percorso progredisce con un project work autonomo, accompagnato da tutoraggio, che consente di applicare le competenze acquisite a contesti reali della propria scuola. Il corso si inserisce nell’ottica di una transizione digitale accessibile e inclusiva, collegandosi alle aree di competenza del DigCompEdu.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, PIEMONTE, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VALLE D'AOSTA, VENETO
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
10 novembre 2025 – Webinar online – 2h (16.30–18.30)
Introduzione all’IA per la scuola dell’Infanzia e Primaria: principi base, esempi di utilizzo, strumenti gratuiti e facili da usare.
12 novembre 2025 – Webinar online – 2h (16.30–18.30)
IA per la didattica quotidiana: creazione di schede, immagini e testi semplificati. Applicazioni pratiche per diverse discipline.
15 novembre 2025 – Laboratorio in presenza – 8h (9.00–13.00 / 14.00–18.00)
Attività pratiche e collaborative: sperimentazione di strumenti di IA, simulazione di lezioni, attività inclusive e organizzazione scolastica supportata dall’IA.
Project work autonomo – 6h
Sviluppo di gruppo di un’attività didattica o organizzativa integrando strumenti di IA.
27 novembre 2025 – Webinar online – 2h (16.30–18.30)
Restituzione e confronto sui project work, supporto per la messa a terra nelle scuole. - 
								
Formatore/i
IVANO STELLA
 - 
									
Data inizio iscrizioni
21/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
09/11/2025