Cybersicurezza: conoscenze e competenze necessarie ai professionisti della scuola - Scuola futura
							Cybersicurezza: conoscenze e competenze necessarie ai professionisti della scuola
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - San Martino in Pensilis - CBIC82000C)
						
					
					- 
								
ID percorso
428024
 - 
								
Titolo Percorso
Cybersicurezza: conoscenze e competenze necessarie ai professionisti della scuola
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
11/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
28/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
15
 - 
								
Numero posti
200
 - 
								
Descrizione
La scuola di oggi si trova ad affrontare nuove sfide legate alla sicurezza digitale: sistemi informatici sempre più complessi, dati personali da proteggere, strumenti di intelligenza artificiale generativa che aprono opportunità ma anche rischi inediti. Questo corso offre un percorso pratico e aggiornato per aiutare tutto il personale scolastico a riconoscere le minacce più attuali (come phishing, smishing, vishing, attacchi zero-day, manipolazione dei modelli IA), a proteggere la propria identità digitale e quella degli studenti, e a gestire in modo sicuro le attività quotidiane, dalla didattica alla segreteria.
Particolare attenzione sarà dedicata alle vulnerabilità dei sistemi basati su IA generativa (LLM), alle nuove normative (legge 132/2025, AI Act) e alle strategie concrete per ridurre i rischi, anche con semplici accorgimenti tecnici e organizzativi. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
 - 
								
Programma
Modulo 1: Fondamenti di cybersicurezza e rischi digitali nella scuola - 11/11 dalle 16.30 alle 19.30
• Differenza tra Safety e Security: cosa significa “sicurezza” a scuola
• Cos’è la cybersicurezza e perché riguarda tutti, non solo i tecnici
• Cyberspazio: rischi e opportunità per la scuola
• Principali minacce: phishing, smishing (truffe via SMS), vishing (truffe telefoniche), malware
• Esempi reali di attacchi subiti da scuole italiane
• Come riconoscere i segnali di un attacco e cosa fare subito
• Il ruolo attivo di docenti e personale amministrativo nella prevenzione
Modulo 2: Protezione delle informazioni e identità digitale - 14/11 dalle 16.30 alle 19.30
• Controllo degli accessi: come scegliere e gestire password sicure
• Accessi sicuri al web: rischi di cookie, sessioni non protette, reti Wi-Fi pubbliche
• Hashing, MAC e Firma Digitale: cosa sono e perché servono nella scuola
• Identità Digitale Pubblica (SPID) e PEC: uso corretto e rischi da evitare
• Proteggere le segreterie: buone pratiche per la gestione di account condivisi e documenti sensibili
• Aggiornamenti software: perché sono fondamentali per tutti (docenti, segreterie, studenti)
• Attacchi zero-day: cosa sono, esempi concreti e come difendersi anche senza essere esperti
Modulo 3: Privacy, dati personali e responsabilità nella scuola - 18/11 dalle 16.30 alle 19.30
• Privacy e dati personali: cosa si intende e perché è importante
• Gestione e protezione dei dati personali nella didattica e nelle segreterie
• GDPR: principi chiave spiegati con esempi scolastici
• Responsabilità degli insegnanti e del personale amministrativo
• Cosa fare in caso di violazione dei dati (data breach): procedure e comunicazione
• Strumenti pratici per la gestione sicura dei dati (checklist, modelli, suggerimenti)
Modulo 4: Sicurezza dei sistemi digitali e nuove sfide dell’IA generativa - 21/11 dalle 16.30 alle 19.30
• Sicurezza delle reti e dei dispositivi: come ridurre i rischi con semplici accorgimenti
• Backup, aggiornamenti, gestione delle vulnerabilità
• Attacchi specifici ai sistemi IA: poisoning dei LLM, prompt injection, manipolazione dei risultati
• Come riconoscere e prevenire l’uso improprio di IA generativa a scuola
• Linee guida per l’utilizzo sicuro di IA e LLM nella didattica e nelle attività amministrative
• Quadro normativo: legge 132/2025, AI Act, raccomandazioni per le scuole
• Esempi di incidenti e casi reali legati all’uso di IA generativa
Modulo 5: Responsabilità operative e prevenzione dei rischi informatici nella scuola - 25/11 dalle 16.30 alle 19.30
• Reati informatici più comuni (accesso abusivo, furto di identità, truffe online)
• Etica e sicurezza digitale: come trasmettere buone pratiche agli studenti
• Strategie didattiche per la promozione della sicurezza (esempi di attività, giochi, simulazioni)
• Come gestire situazioni critiche: segnalazione, supporto, collaborazione con le autorità
• Ruolo dei docenti e dei dirigenti nella costruzione di una scuola più sicura.
Eventuale recupero: 28/11 dalle 16.30 alle 19.30 - 
								
Formatore/i
PAOLO DI MONTE
 - 
									
Data inizio iscrizioni
31/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
10/11/2025