Costruire percorsi STEAM: dalla multidisciplinarietà all'approccio transdisciplinare - Scuola futura
Costruire percorsi STEAM: dalla multidisciplinarietà all'approccio transdisciplinare
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Govone - CNIC82300G)

-
ID percorso
131145
-
Titolo Percorso
Costruire percorsi STEAM: dalla multidisciplinarietà all'approccio transdisciplinare
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
06/03/2024
-
Data di conclusione
10/04/2024
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il corso di 16 ore, si struttura in 4 incontri online sincroni (i primi due di tre ore e gli ultimi due di due ore), durante i quali: si presenta brevemente il framework STEAM e dei “Laboratori del sapere scientifico” al fine di promuovere un apprendimento integrato; si presentano:
- l’approccio metodologico laboratoriale alle discipline STEAM;
- Le 5 fasi in cui è strutturato il percorso dei laboratori del sapere;
- esperienze realizzate/realizzabili nella scuola primaria;
- strumenti per la progettazione e la valutazione si lancia la realizzazione di un’attività di progettazione da presentare come lavoro finale nell’ultimo incontro di restituzione e confronto sui percorsi ideati.
Gli incontri saranno completati da 6 ore asincrone per l’autoformazione sul materiale fornito e la stesura del lavoro finale. -
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario:
- 6 marzo 2024, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Presentazione dell’’approccio metodologico laboratoriale alle discipline STEAM e delle 5 fasi in cui è strutturato il percorso dei laboratori del sapere.
- 13 marzo 2024, dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Presentazione di esperienze realizzate, esempi e pratiche di lavoro.
- 20 marzo 2024, dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Presentazione di strumenti per la progettazione, la documentazione, la valutazione.
- 10 aprile 2024, dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Discussione plenaria on line del lavoro di progettazione.
Le 6 ore sono asincrone e dedicate all’autoformazione e alla stesura del progetto. -
Relatori
SILVANA SACCHETTO
-
Data inizio iscrizioni
01/01/2024
-
Data fine iscrizioni
05/03/2024