Convitto 2.0: tecnologie che trasformano la comunità educante
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426278

  • Titolo Percorso

    Convitto 2.0: tecnologie che trasformano la comunità educante

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    25/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    100

  • Descrizione

    Il corso, articolato in quattro incontri online di tre ore ciascuno, ha l’obiettivo di fornire al personale educativo e scolastico strumenti concreti per promuovere l’inclusione nei Convitti attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie digitali. Il percorso intende dunque aggiornare il personale sulle tecnologie più efficaci a supporto degli studenti e delle studentesse con disabilità, bisogni educativi speciali o fragilità sociali, offrendo esempi operativi e casi d’uso già sperimentati in contesti nazionali ed europei. Inoltre si intende fornire gli strumenti digitali e permettere la costruzione di competenze che mediante le nuove tecnologie possano realizzare una prevenzione e gestione di eventi critici che possono verificarsi all’interno o all’esterno delle strutture convittuali.
    Durante gli incontri saranno presentate e analizzate le principali innovazioni emergenti tra cui Intelligenza Artificiale, Metaverso, ambienti immersivi VR con l’utilizzo di visori e sistemi di gestione dei dati in cloud evidenziandone le potenzialità nell’ambito educativo e socio-relazionale dei Convitti. Particolare attenzione sarà rivolta a:
    • quali tecnologie immersive possono favorire la partecipazione e la socializzazione degli studenti;
    • l’impiego dell’IA per personalizzare l’esperienza educativa e di accompagnamento;
    • la progettazione di ambienti convittuali digitalmente inclusivi, capaci di coniugare innovazione, benessere e comunità educante mediante ambienti in metaverso e VR.
    Al termine del corso i partecipanti disporranno di un quadro aggiornato sulle opportunità offerte dalla transizione digitale per la costruzione del “Convitto del futuro”, orientato all’inclusione, alla collaborazione e alla crescita personale di ogni studente.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Incontro 1 Il metaverso ed i visori VR come strumento per favorire la inclusione.
    Incontro 2 Il metaverso ed i visori VR unisce i convitti di tutta la Nazione.
    Incontro 3 La Intelligenza Artificiale come strumento di analisi per la prevenzione di criticità.
    Incontro 4 La Intelligenza Artificiale aiuta a dare soluzioni apprese da dai convitti di tutta la Nazione.
    Il calendario è costituito da incontri secondo il seguente calendario:
    mart 04 novembre dalle 9.30 alle 12.30
    mart 11 novembre dalle 9.30 alle 12.30
    mart 18 novembre dalle 9.30 alle 12.30
    mart 25 novembre dalle 9.30 alle 12.30

  • Formatore/i

    DARIO NICOLI

  • Data inizio iscrizioni

    30/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    02/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.