Condividere davvero: progettare e realizzare presentazioni visive
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Catania - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    401683

  • Titolo Percorso

    Condividere davvero: progettare e realizzare presentazioni visive

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    16/07/2025

  • Data di conclusione

    08/08/2025

  • Durata (in ore)

    40

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Montegrotto (PD)

  • Descrizione

    Essere presenti nella società oggi significa sentirsi membri, in modo consapevole e trasformativo, di una comunità in continuo cambiamento. Questo vale sia in contesti fisici che digitali.
    In questa prospettiva, il corso propone una riflessione teorica abbinata ad esperienze laboratoriali sulla modalità con cui docenti e studenti possono essere attori di processi di rappresentazione multimediale di esperienze vissute, contenuti disciplinari, elaborazioni concettuali, ecc.
    Nelle attività laboratoriali saranno forniti strumenti pratici per realizzare presentazioni efficaci, capaci di catturare l’attenzione e valorizzare i contenuti, evitando sovraccarichi informativi o slide poco leggibili. La formazione si ispira alle metodologie dell’approccio trialogico - in cui la co-creazione di artefatti condivisi è al centro del processo educativo - mirando a valorizzare il patrimonio culturale come spazio di incontro e narrazione partecipata, anche nella prospettiva della Public History. Sarà dedicata attenzione all’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG), integrando diversi strumenti d’azione mantenendo la centralità dell’umano e dell’apprendimento attivo.
    Il percorso formativo è blended: la parte centrale del corso è residenziale e si articola in momenti teorici, esperienze immersive sul territorio e laboratori pratici, con la produzione finale di una presentazione visiva. La componente residenziale è integrata con attività propedeutiche e follow up online e attività su compito svolti individualmente e/o in piccolo gruppo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    ABRUZZO, CALABRIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, PUGLIA, SICILIA, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, UMBRIA, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso, di carattere intensivo, della durata di 40 ore, si sviluppa nel periodo compreso tra il 16 luglio e 8 agosto 2025:
    - 28 ore residenziali: 21 luglio – 24 luglio 2025
    - 4 ore online (attività propedeutiche)
    - 8 ore di attività asincrone individuali e/o in piccoli gruppi

    Sono proposti esperienze e strumenti collegati al concetto di “presenza” nell’era digitale con le relative implicazioni sociali, cognitive e partecipative, dove l’essere presenti significa contribuire consapevolmente alla costruzione del sapere e alla vita della comunità. Vengono usate metodologie innovative come l’approccio trialogico, il service-learning, la public history e la citizen science.

    APPROFONDIMENTO DI CONOSCENZE DI BASE
    Osservare/elaborare/documentare l’esperienza.
    Comunicazione transmediale: contenuti strumenti e tecniche.
    Tempi e spazi digitali.
    Comunicazioni efficaci nei diversi contesti mediali.
    Approccio trialogico e comunicazione digitale.
    ATTIVITA DI OSSERVAZIONE SUL CAMPO ED ELABORAZIONI
    Svolgimento di attività di approfondimento sul campo volte alla realizzazione di prodotti di comunicazione su tematiche scelte in funzione del contesto.
    WORKSHOP DI PROGETTAZIONE A PICCOLI GRUPPI mirato alla realizzazione dei prodotti previsti.

  • Formatore/i

    GIOVANNA BARZANÒ, ANA GABRIELA LLARIN, CLAUDIA PRIMANGELI

  • Data inizio iscrizioni

    01/07/2025

  • Data fine iscrizioni

    11/07/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.