Comprendere l’intelligenza artificiale e utilizzarla a scuola: dalle Linee guida MIM al piano progettuale per l’inserimento della IA nell’istituzione scolastica a livello didattico - Scuola futura
Comprendere l’intelligenza artificiale e utilizzarla a scuola: dalle Linee guida MIM al piano progettuale per l’inserimento della IA nell’istituzione scolastica a livello didattico
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

-
ID percorso
426115
-
Titolo Percorso
Comprendere l’intelligenza artificiale e utilizzarla a scuola: dalle Linee guida MIM al piano progettuale per l’inserimento della IA nell’istituzione scolastica a livello didattico
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
23/10/2025
-
Data di conclusione
30/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
IC Micheli di Parma
-
Descrizione
A partire dalle recenti LInee guida MIM, il percorso laboratoriale sul campo intende promuovere nei docenti le competenze necessarie all’uso consapevole, critico ed etico dell’intelligenza artificiale come supporto nella progettazione didattica; nella produzione di materiali didattici; nella realizzazione di percorsi personalizzati per gli alunni; nella valutazione personalizzata; all’attività professionale professionale (documentazione, verbalizzazioni, ecc). Si tratta di rendere spiegabile l’IA (XAI = Explainable IA) e di sapersi orientare nel rispetto dell'AI Act, del GDPR e delle normative
correlate sul digitale (Legge 23 settembre 2025, n. 132 “ Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” e Linee Guida MIM su IA 2025). L’esito finale del percorso è la costruzione del progetto inserimento ai nelle istituzioni scolastiche previsto dalle Linee Guida MIM. Il percorso si svolgerà in modalità laboratoriale. -
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, TOSCANA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
23 ottobre 2025 - ore 16.00-20.00 (4 h)
in presenza laboratorio sul campo presso Istituto Comprensivo Micheli - Parma
L’IA a servizio della didattica:
i tre tempi dell’intelligenza artificiale nella didattica.
Come l’IA supporta l’azione del docente.
Intelligenza artificiale generativa e didattica: sviluppo e approccio etico.
Come promuovere sorveglianza umana e responsabilità condivisa.
Framework Unesco AI per docenti.
Il laboratorio prevede l’uso di sistemi specifici di IA per la scuola.
28 novembre 2025 - ore 16.00-20.00 (4 h)
in presenza laboratorio sul campo presso Istituto Comprensivo Micheli - Parma
Dalle linee guida al progetto di inserimento AI nelle Istituzioni scolastiche:
L’approccio metodologico proposto dalle Linee Guida
Dall’analisi dei bisogni - identificazione aree di applicazione a livello di didattico - casi d’uso
A partire da specifici caso d’uso IA in didattica e organizzazione e gestione percorsi educativi
(predisposizione materiali, valutazioni, supporto alla progettazione, personalizzazione dei processi
formativi) il laboratorio prevede che i diversi gruppi producano materiali direttamente spendibili dagli istituti comprensivi.
Il laboratorio prevede l’uso di sistemi specifici di IA per la scuola.
Project Work - 8 ore
Realizzazione progetto di istituto di inserimento AI nella propria istituzione scolastica.
E’ previsto il supporto on line del formatore a chiamata da parte di gruppi di docenti lungo il percorso di Project Work
Webinar 2 ore - data da definirsi
Analisi dei documenti chiave su AI, didattica e scuola (Documenti Unesco, Linee Guida MIM, AI Act).
Webinar 2 ore - data da definirsi
IA e progettazione didattica: strumenti e metodologie di lavoro. -
Formatore/i
ALUISI TOSOLINI
-
Data inizio iscrizioni
15/10/2025
-
Data fine iscrizioni
22/10/2025