Come organizzare la Web Radio di istituto: Podcast per l’inclusione e la personalizzazione - Scuola futura
							Come organizzare la Web Radio di istituto: Podcast per l’inclusione e la personalizzazione
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426271
 - 
								
Titolo Percorso
Come organizzare la Web Radio di istituto: Podcast per l’inclusione e la personalizzazione
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
10/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
25/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Descrizione
Questo corso di 20 ore guida i docenti della scuola secondaria nella creazione di una Web Radio di Istituto, trasformando il podcast in un potente strumento di didattica inclusiva e personalizzata. L'obiettivo non è solo tecnico, ma pedagogico: imparare a usare l'audio digitale per dare voce a ogni studente, valorizzando talenti diversi e supportando i bisogni educativi speciali (BES).
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche sulla gestione di un team (dalla redazione ai tecnici), l'uso di software di editing e la strutturazione di un palinsesto. Il corso integra in modo innovativo l'Intelligenza Artificiale: i docenti impareranno a sviluppare, con l'assistenza di AI , un'app interattiva per la radio (per sondaggi, quiz o feedback) e a creare stanze virtuali immersive dove gli studenti potranno "dialogare" con i protagonisti dei podcast. Un percorso completo per promuovere la student agency e le competenze digitali. - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
 - 
								
Programma
Il percorso formativo di 20 ore è articolato in 4 incontri laboratoriali da 3 ore ciascuno, progettati per un apprendimento "learning by doing" e 8 ore di project work.
10/11/2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - Progettazione pedagogica e inclusiva: si definirà il valore della radio per l'inclusione, l'organizzazione dei ruoli degli studenti (valorizzazione dei talenti) e la struttura del palinsesto.
14/11/2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - Strumenti e tecniche audio: laboratorio pratico su hardware (microfoni, setup e software ) per imparare a registrare, editare e finalizzare un episodio.
17/11/2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - L'Hub interattivo: sviluppo AI-assistito di un'app/sito web correlata al podcast (es. quiz, sondaggi, form per suggerimenti) per creare una community attiva.
Project work asincrono di 8 ore.
25/11/2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - "L'immersività: creazione di esperienze di apprendimento immersive, come stanze virtuali per permettere agli studenti di interagire con i personaggi o i temi trattati.
Pubblicazione e promozione: strategie di hosting distribuzione, creazione grafiche e valutazione dell'impatto del progetto.
Restituzione, condivisione con il gruppo classe e discussione sul project work realizzato. - 
								
Formatore/i
DANILO MARANO
 - 
									
Data inizio iscrizioni
31/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
09/11/2025