Cogito ergo Prompt. Ripensare l'apprendimento tra mediazione umana e Intelligenza Artificiali
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426171

  • Titolo Percorso

    Cogito ergo Prompt. Ripensare l'apprendimento tra mediazione umana e Intelligenza Artificiali

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso formativo proporrà di comprendere e applicare i principi della Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP) nella progettazione didattica, cercando di utilizzare le Intelligenze Artificiali come strumento di Scaffolding. Si lavorerà sulle tecniche di prompting, per progettare esperienze di apprendimento inclusive e personalizzate, integrando AI e ZSP. L’obiettivo sarà promuovere lo sviluppo di competenze per applicare principi di mediazione umana e tecnologica, a vantaggio di studentesse e studenti, in tutte le fasi dell’apprendimento.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Incontro 1. La Teoria socioculturale di Vygotskij. Zona di sviluppo prossimale: sviluppo attuale e sviluppo potenziale. “Osserva il cipresso”: ruolo del docente come mediatore e Scaffolding. Definizione, tecniche, esempi pratici. Esercitazioni, confronto e condivisione.
    Incontro 2. Che cosa è un prompt: linguaggi e AI. Riflettere mentre si generano domande: sviluppare atteggiamenti metacognitivi. Esercitazioni, confronto e condivisione.
    Incontro 3. L’AI come supporto di Scaffolding: tutoraggio digitale, feedback adattivi, differenziazione. Dalla sostituzione alla consulenza: progettare attività in cui l’AI aiuti studentesse e studenti a passare ad un livello successivo. Esercitazioni, confronto e condivisione.
    Incontro 4. Progettare un’esperienza di apprendimento e le sue mediazioni. Valutazione, Intelligenze artificiali, consapevolezza e pensiero critico. Esercitazioni, confronto e condivisione.

    Calendario
    4 novembre 2025 ore 17.00-20.00
    10 novembre 2025 ore 14.30-17.30
    17 novembre 2025 ore 14.30-17.30
    24 novembre 2025 ore 14.30-17.30
    8 ore di studio autonomo e project work.

  • Formatore/i

    DANIELA DI DONATO

  • Data inizio iscrizioni

    18/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    03/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.