CODYTRIP - Viaggi di istruzione interattivi (MILANO) - Scuola futura
Viaggi di istruzione interattivi online (MILANO)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Milano - MIIS079008)

-
ID percorso
128096
-
Titolo Percorso
Viaggi di istruzione interattivi online (MILANO)
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
24/05/2023
-
Data di conclusione
15/06/2023
-
Durata (in ore)
18
-
Numero posti
479
-
Descrizione
Questo MOOC descrive passo passo le fasi di preparazione, partecipazione e restituzione del viaggio di istruzione online a Milano del 22 e 23 maggio 2023. Si noti che, pur facendo riferimento ad un'esperienza sincrona, il MOOC prevede fruizione asincrona, sia da parte di chi ha partecipato alla gita in diretta, sia da parte di chi intende riusarne la registrazione ex post. In ogni caso le attività del MOOC sono asincrone e si svolgono a conclusione della gita.
Il corso si prefigge molteplici obiettivi:
1) offrire informazioni teorico-pratiche e consigli tecnici per l'utilizzo didattico di web app che consentono la partecipazione attiva a distanza ad eventi e attività di massa;
2) introdurre il format di viaggi di istruzione a distanza in diretta interattiva, che offre alle scuole opportunità originali di espansione dell'offerta formativa e di conoscenza del patrimonio culturale;
3) presentare i contenuti del viaggio a Milano, con descrizione delle fasi di preparazione dell'esperienza e coinvolgimento di famiglie e alunni;
4) fare della partecipazione ai viaggi di istruzione online un'opportunità di formazione sul campo per gli insegnanti che partecipano con le proprie classi;
5) stimolare l'approfondimento e il consolidamento dei contenuti della gita.
Le gite online interattive offrono opportunità didattiche e culturali a distanza, ispirate al modello dei viaggi di istruzione, che possono essere liberamente usate da Scuole e insegnanti per espandere l’offerta formativa. L’uso appropriato di tecnologie digitali consente di spingere queste esperienze oltre i limiti di una normale gita, favorendo la partecipazione attiva a grandi eventi, visitando luoghi che nessun turista ha mai visitato, usufruendo di esperti di chiara fama e di guide d’eccezione, vivendo esperienze insolite, svolgendo attività con i propri compagni e, contemporaneamente, con migliaia di altri coetanei.
Grazie a soluzioni tecniche appositamente studiate, tutta la gita può essere seguita da un qualsiasi dispositivo collegato a Internet, senza necessità di applicazioni specifiche.
La gita a Milano ha per temi la scienza, la tecnologia, l’architettura e il coding. Ogni tema sarà trattato da esperti di chiara fama, protagonisti e guide d’eccezione, che accompagneranno ogni fase, dalle invenzioni di Leonardo Da Vinci ai laboratori del Politecnico di Milano, dai Navigli alle Terrazze del Duomo, dal Bosco Verticale ai grattacieli di CityLife.
Si tratta di un'opportunità di formazione sul campo, perché raggiunge contemporaneamente insegnanti e alunni, per permettere alle scuole di ampliare l’offerta formativa e formare i propri insegnanti per affiancamento con gli esperti esterni, offrendo loro sessioni preparatorie, coinvolgendoli attivamente nelle attività proposte in classe in orario scolastico e in famiglia in orario extrascolastico. L’intento è quello di rendere l’esperienza formativa immediatamente fruibile agli alunni, ma non episodica, grazie alla formazione degli insegnanti coinvolti.
Oltre ai temi trattati, la formazione riguarda le modalità di conduzione dell’esperienza formativa glocal (coordinata da remoto, ma vissuta in classe) e l’utilizzo della piattaforma digitale che permette la partecipazione interattiva da qualsiasi dispositivo a un numero illimitato di persone. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Modulo 1. Format, contenuti e modalità di adesione: lezione online (1h), attività individuali, consultazione materiale, prova di registrazione, test di consolidamento (2h).
Modulo 2. Preparazione e aspetti tecnico-organizzativi: lezioni online (2h), attività individuali, evento di prova, prove generali, test di consolidamento (1h)
Modulo 3. Programma e contenuti della gita a Milano
3.1 Mattina del primo giorno (4h): Passeggiata per Milano con le guide; Incontro con la Rettrice del Politecnico di Milano e conversazione sul tema delle pari opportunità; Laboratorio di telecomunicazioni presso l’Advanced Network Technologies Laboratory; Visita della nuova sede della Fondazione Renzo Piano nel cuore del campus Leonardo
3.2 Pomeriggio del primo giorno (4h): Visita del Bosco Verticale con l’Architetto Stefano Boeri, che lo ha progettato; Metro lilla a guida autonoma; Visita all’avveniristico quartiere di Citylife, con ascesa su una delle torri; Passeggiata per Milano e scoperta dei Navigli; Letture a tema.
3.3 Mattina del secondo giorno (4h): Risveglio muscolare al Parco Sempione, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, La Fabbrica del Duomo di Milano, Le terrazze del Duomo.
Modulo 4. Restituzione e consolidamento: test di consolidamento e sondaggio conclusivo (1h). -
Relatori
ALESSANDRO BOGLIOLO
-
Data inizio iscrizioni
17/05/2023
-
Data fine iscrizioni
23/05/2023