Coding per la matematica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Biella - BITF01000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426142

  • Titolo Percorso

    Coding per la matematica

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    22/10/2025

  • Data di conclusione

    28/10/2025

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso fornisce competenze per integrare il Coding nella didattica della matematica, partendo dalle basi del pensiero computazionale fino ad applicazioni su algebra, probabilità e statistica.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Durata corso 15 ore di cui 9 lezioni frontali + 6 autoformazione
    Formazione Integrata (lezioni con docente + attività individuali di autoformazione + esercitazioni)
    Lezione 1 – mercoledì 22/10/2025 dalle 15,00 alle 18,00 – 3 ore
    Metodologie e strumenti:
    lezione interattiva con esempi concreti.
    Discussione guidata su “pensiero computazionale”.
    Attività di problem solving.
    Argomenti: fondamenti di pensiero computazionale. Installazione ambient, prime istruzioni, variabili, strutture di controllo, funzioni.

    Lezione 2 – giovedì23/10/2025 dalle 15,00 alle 18,00 3 ore
    Metodologie e strumenti:
    lezione interattiva con esempi concreti.
    Discussione guidata su “pensiero computazionale”.
    Attività di problem solving.
    Argomenti:
    strutture di controllo. Funzioni. Liste, array, dizionari. Rappresentazioni grafiche di funzioni.

    Attività di autoformazione e studio - 6 ore
    Simulazioni, distribuzioni di frequenza - legge dei grandi numeri. Analisi dati con specifici applicativi.

    Lezione 3 – martedì 28/10/2025 dalle 15,00 alle 18,00 - 3 ore
    Metodologie e strumenti:
    Cooperative learning (lavoro in piccoli gruppi).
    Project-based learning (progettazione di UdA).
    Argomenti: analisi attività svolta in autoformazione. Progettazione di Unità di apprendimento basate sul coding. Lavoro in piccoli gruppi su attività da portare in classe

  • Formatore/i

    ANDREA INGLESE

  • Data inizio iscrizioni

    17/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    21/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.