Cittadinanza digitale e consapevolezza in rete - Scuola futura
Cittadinanza digitale e consapevolezza in rete
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Cuneo - CNPS02000N)

-
ID percorso
120350
-
Titolo Percorso
Cittadinanza digitale e consapevolezza in rete
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
17/04/2023
-
Data di conclusione
30/05/2023
-
Durata (in ore)
18
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Internet è sempre più presente nelle nostre vite e rappresenta un strumento pieno di risorse e di altrettanti pericoli. La cittadinanza digitale è un tema fondamentale e trasversale, che permette di organizzare attività didattiche interdisciplinari. Il corso attraverso l’analisi di alcuni esempi ha l’obiettivo di presentare possibili collegamenti tra le diverse discipline STEAM e di fornire conoscenze sull’utilizzo di strumenti digitali utili per l’organizzazione delle attività didattiche. L’impostazione del corso è prevalentemente operativa e laboratoriale. Durante gli incontri, dopo una parte teorica introduttiva di presentazione di strumenti e risorse, verranno analizzati i possibili impieghi nella didattica. Successivamente verrà lasciato spazio alla sperimentazione pratica da parte dei corsisti.
Il corso sarà strutturato in 12 ore di lezioni sincrona e 6 ore di autoformazIone e sperimentazione didattica con relativa consegna su piattaforma per un totale di 18 ore. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Uso responsabile della rete: concetto di cittadinanza digitale. Internet nella vita di tutti i giorni. Impatto ambientale della rete. Come utilizziamo il tempo in rete.
- Buone maniere in rete: netiquette e social network. Identità digitale. Cyberbullismo.
- Pensiero critico: controllo di informazioni e fonti. Reale vs virtuale. Pubblicità in rete.
- Il lato oscuro della rete: protezione della privacy. Crimini informatici. Deep web.
- Condivisione consapevole: diritto d’autore. Tracciamento e profilazione.
- Attività didattiche relative alla cittadinanza digitale: unità di apprendimento, unità di apprendimento interdisciplinari e compiti di realtà; attività da proporre in classe.
Programma:
- Lunedì 17 aprile 2023 ore 16:00 – 18:00;
- Giovedì 20 aprile 2023 16:00 – 18:00;
- Venerdì 21 aprile 2023 14:30 – 16:30;
- Mercoledì 26 aprile 2023 16:00 – 18:00;
- Giovedì 04 maggio 2023 16:00 – 18:00;
- Giovedì 11 maggio 2023 16:00 – 18:00. -
Relatori
LAURA SESANA
-
Data inizio iscrizioni
12/03/2023
-
Data fine iscrizioni
17/04/2023