Backward design: la microprogettazione didattica per la pianificazione didattica
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Venezia - VEIS00800E)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426182

  • Titolo Percorso

    Backward design: la microprogettazione didattica per la pianificazione didattica

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    11/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso si propone di analizzare l'approccio al backward design, o progettazione "a ritroso" come strumento per la pianificazione didattica per creare lezioni dinamiche e partecipative partendo dagli obiettivi di apprendimento e dalla valutazione. Tramite l’applicazione di un framework operativo, si costruiranno attività in cui si integrano diverse tipologie di attività (dalla discussione alla produzione) per favorire negli studenti un apprendimento profondo e significativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Dalla macroprogettazione alla microprogettazione. Introduzione al concetto di progettazione a ritroso (backward design).
    Definizione degli obiettivi, progettazione della valutazione, il feedback come strumento di apprendimento.
    Il framework conversazionale e l’integrazione tra le diverse tipologie di attività didattiche anche in chiave digitale.
    Progettazione e sviluppo di attività didattiche mirate all’apprendimento significativo attraverso il framework.

    Calendario
    11 novembre 16:00 - 19:00
    14 novembre 16:00 - 19:00
    20 novembre 16:00 - 19:00
    26 novembre 16:00 - 19:00
    8 ore di studio autonomo e project work.

  • Formatore/i

    ESTER VAZZOLER

  • Data inizio iscrizioni

    20/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    08/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.