SFIDA STEAM 4.0: EmpaticaMente Digitale con la microelettronica per tutte le scuole - Scuola futura
SFIDA STEAM 4.0: EmpaticaMente Digitale con la microelettronica per tutte le scuole
Percorso Formativo (Polo STEAM - Reggio Calabria)

-
ID percorso
130201
-
Titolo Percorso
SFIDA STEAM 4.0: EmpaticaMente Digitale con la microelettronica per tutte le scuole
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/06/2023
-
Data di conclusione
24/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso prevede la realizzazione di attività di avvicinamento alle diverse tematiche STEAM da sviluppare con gli studenti, sia attraverso la conoscenza e l’utilizzo di varie piattaforme di simulazione e di ambienti di apprendimento education, sia mediante la sperimentazione di piattaforme per la programmazione di microcontrollori. Si realizzeranno prototipi ed esperimenti scientifici a basso costo con l'acquisizione di dati in tempo reale.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Programma del corso Modulo 1 STEM e STEAM (2h): La differenza tra STEM e STEAM. Il modello STEAM. Lo Science Capital. Come utilizzare le STEAM: processi e prodotti. Costruire un Framework per la loro integrazione nel curricolo. L’importanza dell’approccio STEAM nella pianificazione degli apprendimenti. Modulo 2 Progettare percorsi STEAM (2h) Collegare STEAM e Literacy. Progettare percorsi STEAM: predisporre piani di azione multidisciplinari. Pianificare azioni multidisciplinari e valutare il loro impatto. Inclusione e STEAM. Valutare prodotti e processi. Valutazione e autovalutazione. Modulo 3 Piattaforma per la creazione di circuiti e applicazioni di microelettronica (6h) Presentazione dell’ambiente di lavoro con focus sulle differenti aree per lo sviluppo di progetti di Circuiti (Leggi di Ohm, Collegamenti in Serie e in Parallelo). Ambiente di simulazione Circuiti con l’utilizzo di microcontrollori, sensori e attuatori. Creazione di progetti di microelettronica. Microelettronica. I microcontrollori. I primi passi: caricare un programma, lampeggio led, scriviamo numeri e lettere, contiamo. Comunicazione via Radio t. Buone pratiche di utilizzo in contesti disciplinari ed interdisciplinari con una panoramica delle risorse fruibili per la didattica e dei progetti condivisi nella community. Laboratorio: rileviamo la presenza di un magnete, orientamento, misure di luminosità, visualizzare dati su led, il contapassi, a ritmo di temperatura Modulo 4 Piattaforma Minecraft Education Edition per le STEAM (10h) Presentazione dell’ambiente di lavoro con focus sulle differenti aree per lo sviluppo di progetti STEAM (Circuiti con la Red Stone). Laboratorio: realizziamo un mondo per lo studio di fenomeni (laboratorio Il mondo della chimica).
-
Formatore/i
ANTONIO SCARAMUZZINO
-
Data inizio iscrizioni
18/05/2023
-
Data fine iscrizioni
09/06/2023