Percorsi di Coding in verticale per la scuola primaria
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Govone - CNIC82300G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    131142

  • Titolo Percorso

    Percorsi di Coding in verticale per la scuola primaria

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    08/11/2023

  • Data di conclusione

    16/11/2023

  • Durata (in ore)

    16

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Corso sulla metodologia del Coding per la scuola primaria. Il corso mira ad avvicinare i docenti alla metodologia del Coding con un utilizzo trasversale alle discipline e una visione in verticale rispetto al percorso scolastico della scuola primaria. Gli obiettivi sono mirati a far conoscere ai partecipanti: - alcuni possibili percorsi didattici che propongono un approccio al pensiero computazionale e applicano le modalità proprie della metodologia del Problem Solving e di quella del Coding nel settore scolastico della primaria; - l’utilizzo del Coding in ottica ludica e collaborativa nel settore della scuola primaria. Inoltre, si vuole far sperimentare praticamente la metodologia attraverso la progettazione di percorsi didattici in ottica ludica per la fruizione e la realizzazione di piccoli “game” e/o di animazioni collegati ad argomenti disciplinari o su tematiche trasversali di interesse dei corsisti. Le attività sono finalizzate alla realizzazione pratica di attività con le classi; l’orientamento è prettamente laboratoriale e mirato alla definizione di percorsi spendibili in aula (attività svolta dai corsisti in gruppo).

  • Regioni destinatarie della formazione

    CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VALLE D'AOSTA, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    L’inizio del percorso è finalizzato a far conoscere ai partecipanti i concetti di base della programmazione (comandi di sequenza selezione e ciclo), la logica booleana e la connessione ad attività di problem solving. Successivamente si passa alla conoscenza dell’ambiente Scratch (on-line ed off-line): parole chiave, comandi e funzionalità di base (condivisione, modifica, salvataggio, tutorial e guide, link e siti utili per i formatori. Esempi ed esercizi applicativi. L’ultima parte del corso è di tipo laboratoriale e collaborativa; è finalizzata alla concreta sperimentazione della metodologia con le classi. Verrà progettato un possibile percorso didattico, in ottica ludica, per la realizzazione di piccoli “game” e/o di animazioni collegati ad argomenti disciplinari o su tematiche trasversali di interesse del gruppo di corsisti. Calendario: 12 ore on-line - sincrone 8, 9, 15, 16 novembre orario dalle 16.00 alle 19.00 (3 ore per incontro) 4 ore - asincrone

  • Formatore/i

    MARIA CONCETTA BROCATO

  • Data inizio iscrizioni

    01/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    07/11/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.