L'insegnamento delle STEAM tra inclusione e personalizzazione - Scuola futura
																		L'insegnamento delle STEAM tra inclusione e personalizzazione
																		
																		Percorso Formativo (Polo STEAM - Reggio Calabria)
																	
																 
																- 
																			ID percorso80114 
- 
																			Titolo PercorsoL'insegnamento delle STEAM tra inclusione e personalizzazione 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio20/06/2022 
- 
																			Data di conclusione16/07/2022 
- 
																			Durata (in ore)25 
- 
																			Numero posti25 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl corso si propone di illustrare i principi di base dell'Universal Design for Learning e di porre l'accento su quelli correlati all'integrazione della tecnologia nella prassi didattica quotidiana. Durante gli incontri verranno proposti e sperimentati insieme strumenti e risorse utili per realizzare attività inclusive e accessibili per rendere ogni discente protagonista autonomo e responsabile dell'esperienza di insegnamento-apprendimento. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
																			Programma20 ore in modalità sincrona: - illustrazione Universal Design for Learning e sue applicazioni nella didattica (3h); - applicazioni e strumenti digitali per la comunicazione: sintesi vocali, font, documenti accessibili, CAA (5h); - applicazioni per lo studio: mappe mentali e concettuali, lezioni interattive, VR e AR, presentazioni e video (5h); - applicazioni e risorse inclusive per le STEAM: dalle simulazioni online alle immagini 3D (3h); - piattaforme online e classi virtuali inclusive (4h). 5 ore in modalità asincrona: - approfondimento personale e/o collegiale e project work in piattaforma; - confronto circa le tematiche ed ulteriori proposte; - confronto tematico su elementi metodologici. 
- 
																			Formatore/iANNA NERVO 
- 
																			Data inizio iscrizioni26/04/2022 
- 
																			Data fine iscrizioni18/06/2022