Scrittura e comunicazione: esperienze didattiche mediali interdisciplinari per la scuola primaria - Scuola futura
Scrittura e comunicazione: esperienze didattiche mediali interdisciplinari per la scuola primaria
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Govone - CNIC82300G)

-
ID percorso
131006
-
Titolo Percorso
Scrittura e comunicazione: esperienze didattiche mediali interdisciplinari per la scuola primaria
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/11/2023
-
Data di conclusione
22/11/2023
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La formazione ha lo scopo di mostrare come un percorso di scrittura creativa che preveda l’utilizzo di diverse tecnologie, la progettazione e la produzione di generi testuali diversi possa potenziare l’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze disciplinari e trasversali. Prevede la seguente struttura: - Conoscenza dei quattro gradi di scrittura di Bereiter e Scardamalia: 1. scrittura spontanea, 2. scrittura strutturata, 3. scrittura prospettica, 4. scrittura critica/epistemica. - Analisi di pratiche di scrittura e lettura digitale, intese come parte sostanziale del curricolo. - Descrizione di processi di auto-produzione dei contenuti didattici digitali, con particolare attenzione ai processi di progettazione e realizzazione. - Progettazione di percorsi di scritture epistemiche e condivisione finale.
-
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede 10 ore in modalità sincrona e 6 in modalità asincrona per le attività di progettazione. 3 novembre 2023, ore 14,30- 17,30 - I quattro gradi di scrittura di Bereiter e Scardamalia: 1. scrittura spontanea, 2. scrittura strutturata, 3. scrittura prospettica, 4. scrittura critica/epistemica. - Pratiche di scrittura e lettura digitale, intese come parte sostanziale del curricolo. 8 novembre 2023, ore 14,30- 17,30 - I processi di auto-produzione dei contenuti didattici digitali, con particolare attenzione ai processi di progettazione e realizzazione. 15 novembre 2023. 14,30- 16,30 . Analisi della scheda di progettazione e avvio dell’attività laboratoriale. 22 novembre 2023, ore 16,00-18,00 - Lettura e condivisione dei materiali prodotti di corsisti.
-
Formatore/i
ALESSANDRA ANICHINI, CLELIA DANUSSO, LAURA RASPINO
-
Data inizio iscrizioni
01/10/2023
-
Data fine iscrizioni
02/11/2023