STEAM e Tecnologie digitali: CBL, PBL e design thinking per l’inclusione - Scuola secondaria di secondo grado - Scuola futura
STEAM e Tecnologie digitali: CBL, PBL e design thinking per l’inclusione - Scuola secondaria di secondo grado
Percorso Formativo (Polo STEAM - Trieste)

-
ID percorso
98216
-
Titolo Percorso
STEAM e Tecnologie digitali: CBL, PBL e design thinking per l’inclusione - Scuola secondaria di secondo grado
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
09/12/2022
-
Data di conclusione
23/01/2023
-
Durata (in ore)
21
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si propone sviluppare nei corsisti strategie per mettere in atto esperienze di didattica inclusiva nelle discipline STEAM. Secondo un approccio ecologico metacognitivo, che valorizza l’integralità della persona, la cura emotiva e la cura dell'altro matura nello sviluppare competenze di: • alfabetizzazione su informazioni e dati nella consapevolezza ed espressione culturale, nell’abilità di individuare collegamenti e relazioni, di acquisire ed interpretare l’informazione; • comunicazione e collaborazione in processi compartecipati, collaborativi e conoscitivi nel proprio ambiente, nei rapporti con i pari e con gli enti; • creazione di contenuti digitali; • risolvere problemi, nello sviluppo e applicazione del pensiero fisico-matematico, nell'interpretazione di modelli, nella spiegazione del mondo e delle relazioni, nell'internazionalizzazione. Dopo una prima introduzione ad alcuni riferimenti generali ed internazionali relativi all’inclusione ed alle tecnologie digitali, quali: il riferimento Digicomp, l’utilizzo dell’ICF e dell’Index for Inclusion, il rapporto tra la valorizzazione delle differenze e l’inclusione, la didattica metacognitiva e cooperative learning, il modello T-Pack e l’utilizzo dell’UDL, si presentano le STEAM come strumento di applicazione interdisciplinare ed inclusiva attraverso la ricomposizione-ricostruzione dell’insieme (mappe, Peer Tutoring); si costruisce un progetto didattico STEAM, attraverso la gestione del tempo lavoro, la documentazione, condivisione e la riprogettazione di esperienze già messe in campo. Vengono presentate alcune iniziative di Project Based Learning e di Challenged Based Learning che, attraverso le STEAM, rendono gli studenti protagonisti del proprio apprendimento. Verrà posto il focus sulle metodologie della Flipped Classroom, del TEAL e dell’Inquiring, del Design Thinking a supporto del Service Learning e del Problem Based Learning. Si vedrà come creare contenuti digitali attraverso la robotica e la stampa 3D ed utilizzare piattaforme online e classi virtuali inclusive, tool e strumenti digitali nella didattica delle STEAM.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario e programma del corso: 09/12/2022 dalle 17.00 alle 20.00. - La valorizzazione delle differenze e l'inclusione - L’ICF - L’Index for Inclusion - Didattica metacognitiva e cooperative learning - Il modello T-Pack - STEAM come strumento di applicazione operativa interdisciplinare ed inclusiva, costruire il progetto didattico STEAM 16/12/2022 (asincrono) – consegna dei lavori 3h – Bozza di progettazione 21/12/2022 dalle 17.00 alle 20.00 - Discussione revisione delle bozze di progettazione - I principi di base dell’Universal Design for Learning - Cooperative Learning e PLB - Includere attraverso il CBL ed il Service Learning 09/01/2023 dalle 17.00 alle 20.00 - Il Design Thinking e le fasi di un progetto - Utilizzo di piattaforme online e classi virtuali inclusive - Coding, robotica e stampa 3D 16/01/2023 (asincrono) – consegna dei lavori 3h – Progettazione definitiva 18/01/2023 dalle 17.00 alle 20.00 - Tool e strumenti digitali nella didattica delle STEAM - Comunicazione utile. Presentazioni, video, poster, blog, eBook, OER - Promozione nei Social Network 23/01/2023 dalle 17.00 alle 20.00 - Autovalutazione metacognitiva, valutazione formativa e feedback generativo
-
Formatore/i
VERONICA CAVICCHI
-
Data inizio iscrizioni
09/11/2022
-
Data fine iscrizioni
06/12/2022