Transizione al cloud e automazione dei processi amministrativi - Scuola futura
Transizione al cloud e automazione dei processi amministrativi
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Cassino - FRPS02000X)

-
ID percorso
166059
-
Titolo Percorso
Transizione al cloud e automazione dei processi amministrativi
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
28/11/2023
-
Data di conclusione
19/12/2023
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
L'attuale contesto storico impone alle Pubbliche Amministrazioni la necessità di abbracciare la trasformazione digitale, una transizione che non solo è inevitabile ma anche fondamentale. Questo imperativo è ancorato nella strategia di Cloud Italia, che sottolinea l'importanza di adottare tecnologie digitali per migliorare l'efficienza e la qualità dei processi comunicativi e amministrativi nelle istituzioni scolastiche. L'automazione dei processi amministrativi gioca un ruolo cruciale in questo contesto, poiché consente di ottimizzare la gestione delle attività quotidiane. Inoltre, nel nuovo contesto dove le relazioni non sono solo “in presenza” è importante fare propri gli strumenti migliori per interagire in modo professionale con colleghi, studenti, genitori e altre parti interessate. L'obiettivo principale di questo corso è fornire al personale degli istituti scolastici le competenze necessarie per affrontare la transizione al digitale, con un focus particolare sull'adozione del cloud. Durante il corso, saranno affrontati i concetti legati all'accesso sicuro al cloud, all'utilizzo della posta elettronica e dei calendari digitali, alla gestione dei documenti tramite drive virtuali, al lavoro di squadra e alla comunicazione digitale, nonché all'impiego del cloud come sostituto dei tradizionali server fisici. Tutto questo con un taglio pratico, atto ad individuare gli strumenti migliori per ottimizzare i processi amministrativi, e laboratoriale, con momenti di pratica per imparare ad utilizzare tali strumenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Programma del corso: 1. Accesso al cloud. Comprendere la terminologia associata. Linee guida generali per garantire la sicurezza, con un focus particolare sull'identità digitale. Gestione della posta elettronica personale. Invio sicuro degli allegati. Organizzazione di calendari individuali e condivisi. Strumenti per la gestione dell'agenda personale. 2. Utilizzo dello spazio di archiviazione online. Applicazioni per ufficio basate su cloud. Gestione di documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni direttamente dal browser o tramite software installato. Strumenti per la collaborazione di gruppo e la comunicazione online in tempo reale. Organizzare videoconferenze utilizzando l'account dell'Istituto. 3. La gestione di raccolte documentali digitali. Lavoro collaborativo sui documenti e collaborazione interna ed esterna. Creazione e utilizzo di siti e spazi collaborativi online. Integrazione con gli strumenti di segreteria digitale per una gestione più efficiente della documentazione. 4. L’analisi dei processi amministrativi come base per la loro ottimizzazione. Funzioni di automazione incluse negli applicativi per ufficio. Moduli, flussi e altri sistemi di automazione. Cenni all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e alla produzione di app personalizzate. Calendario del corso 1° incontro – ONLINE – martedì 28 novembre 2023 h. 8.45-12.45 Accesso al cloud. Comprendere la terminologia associata. Linee guida generali per garantire la sicurezza, con un focus particolare sull'identità digitale. Gestione della posta elettronica personale. Invio sicuro degli allegati. Organizzazione di calendari individuali e condivisi. Strumenti per la gestione dell'agenda personale. 2° incontro – ONLINE – martedì 5 dicembre 2023 h. 8.45-12.45 Utilizzo dello spazio di archiviazione online. Applicazioni per ufficio basate su cloud. Gestione di documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni direttamente dal browser o tramite software installato. Strumenti per la collaborazione di gruppo e la comunicazione online in tempo reale. 1° 3° incontro – ONLINE – martedì 12 dicembre 2023 h. 8.45-12.45 Organizzare videoconferenze utilizzando l'account dell'Istituto. La gestione di raccolte documentali digitali. Lavoro collaborativo sui documenti e collaborazione interna ed esterna. Creazione e utilizzo di siti e spazi collaborativi online. Integrazione con gli strumenti di segreteria digitale per una gestione più efficiente della documentazione. 4° incontro – ONLINE – martedì 19 dicembre 2023 h. 8.45-12.45 L’analisi dei processi amministrativi come base per la loro ottimizzazione. Funzioni di automazione incluse negli applicativi per ufficio. Moduli, flussi e altri sistemi di automazione. Cenni all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e alla produzione di app personalizzate.
-
Formatore/i
LORENZO TEMPESTI
-
Data inizio iscrizioni
06/11/2023
-
Data fine iscrizioni
21/11/2023