La didattica orientativa e il metodo delle “connessioni” - PF-TD_DI12 - Scuola futura
La didattica orientativa e il metodo delle “connessioni” - PF-TD_DI12
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Ferraris - NATF17000Q)

-
ID percorso
142169
-
Titolo Percorso
La didattica orientativa e il metodo delle “connessioni” - PF-TD_DI12
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/10/2023
-
Data di conclusione
27/10/2023
-
Durata (in ore)
26
-
Numero posti
80
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
In che modo un insegnante “orienta” con le discipline, con le conoscenze, con le competenze che si imparano nella scuola? Che cos’è l’orientamento formativo e in che modo si costruiscono percorsi di didattica orientativa? Come strutturare i moduli da 30 ore previsti nelle nuove Linee Guida per l’orientamento? Quali sono le competenze orientative e i metodi per svilupparle? E soprattutto, in che modo il lavoro interdisciplinare, l’intelligenza globale e il pensiero sistemico possono dare forma e sostanza alle pratiche orientative dei docenti e al bisogno degli alunni di ritrovare nella scuola un nuovo orizzonte di senso? Il corso si propone di condurre una ricognizione sui grandi temi dell’orientamento formativo e di promuovere la realizzazione di percorsi didattici mirati sulle competenze di previsione, sulla futures literacy, sulle competenze di pensiero sistemico, sulle competenze del GreenComp. Partiremo dalle idee e dalle domande dei corsisti, per andare a costruire insieme, anche con l'ausilio degli strumenti digitali, la struttura, il format, la metodologia, la rubrica di valutazione, le connessioni con i saperi, con il territorio, con le professioni, con il mondo del lavoro.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
Il corso è di 25 ore articolate in 12 ore in modalità sincrono e 13 ore in asincrono (la modalità di svolgimento delle attività asincrone sarà illustrata durante il primo incontro dal formatore). IMPORTANTE: al fine di consentire la massima partecipazione prendere visione del calendario e si prega di verificare prima se liberi in tale date. In caso di rinuncia vi chiediamo di comunicarlo all'indirizzo email indicato, in modo da inserire altri partecipanti. Date incontri online: - 6 ottobre ore 16.00-19.00; - 13 ottobre ore 16.00-19.00; - 20 ottobre ore 16.30-19.00; - 27 ottobre ore 16.00-19.00.
-
Formatore/i
CARLO MARIANI
-
Data inizio iscrizioni
17/07/2023
-
Data fine iscrizioni
03/10/2023