La metodologia TEAL (Technology Enhanced Active Learning): progettazione di un percorso interdisciplinare sul cambiamento climatico.
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Govone - CNIC82300G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    130991

  • Titolo Percorso

    La metodologia TEAL (Technology Enhanced Active Learning): progettazione di un percorso interdisciplinare sul cambiamento climatico.

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    16/02/2024

  • Data di conclusione

    01/03/2024

  • Durata (in ore)

    16

  • Numero posti

    50

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Corso sulla metodologia TEAL (Technology Enhanced Active Learning). Il corso mira ad avvicinare i docenti ad una metodologia che, attraverso l’uso delle tecnologie, consente agli studenti di migliorare il proprio apprendimento e la propria autonomia sfruttando le possibilità che le stesse forniscono. Le attività sono finalizzate alla realizzazione pratica di attività interdisciplinari con le classi; l’orientamento è prettamente laboratoriale e mirato alla definizione, per gruppi di interesse, di percorsi subito spendibili in aula.

  • Regioni destinatarie della formazione

    CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, TRENTINO-ALTO ADIGE, VALLE D'AOSTA, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    L’inizio del percorso è finalizzato a far conoscere ai partecipanti la metodologia TEAL (Technology Enhanced Active Learning): le 4 fasi di un’attività TEAL, la teoria connessa. Successivamente viene attuata un'attività laboratoriale e collaborativa finalizzata alla concreta sperimentazione della metodologia TEAL con le classi; per gruppi di interesse verrà realizzata la progettazione di un percorso interdisciplinare sul cambiamento climatico. Nel dettaglio il programma consiste nei seguenti argomenti: - Ruolo della tecnologia nei processi di apprendimento; - Active learning: significato esempi e modalità; - Lo studente “protagonista”: cosa vuol dire? - Il modello TEAL: la teoria; - Proposte di Tool utili per la metodologia TEAL; - Laboratorio TEAL: progettazione per gruppi di interesse di un percorso interdisciplinare sul cambiamento climatico. Calendario: - 12 ore on-line - sincrone 10 - 17 - 24 - 31 gennaio orario dalle 14.30 alle 17.30 (3 ore per incontro). - 4 ore asincrone.

  • Formatore/i

    MARIA CONCETTA BROCATO, RAFFAELLA TOMASINI

  • Data inizio iscrizioni

    12/12/2023

  • Data fine iscrizioni

    15/02/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.