Il service a scuola - Scuola futura
Il service a scuola
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Govone - CNIC82300G)
-
ID percorso
131197
-
Titolo Percorso
Il service a scuola
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
05/03/2024
-
Data di conclusione
07/05/2024
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Una scuola costruita per una società industriale non può rimanere la stessa, se quella società industriale non esiste più. Il percorso progettuale propone la sperimentazione del Service Learning, approccio che consente di introdurre metodologie didattica attiva e alternativa rispetto alla lezione frontale, riconfigurando spazi e tempi dell’insegnamento e dell’apprendimento. La metodologia mira a costruire un’offerta formativa in cui gli studenti sono parte attiva e propositiva: ideare e co-progettare un’idea di “scuola impresa-civica” ne stimola la partecipazione attiva, li “allena” alla cittadinanza consapevole e all’impegno individuale nella crescita della propria comunità. Il presente percorso si pone come una base di partenza per l’impostazione della nuova metodologia didattica e di processi organizzativi che vanno nella direzione di una scuola che cambia a misura delle reali necessità di tutti gli studenti, delle competenze proprie della società, della conoscenza e delle modalità oggi utilizzate per insegnarle e apprenderle. Risultati di apprendimento ottenibili in classe: promozione di interessi e stili di apprendimento personalizzati, attivi e responsabili; sviluppo di competenze trasversali, integrandole con i nuclei fondanti degli insegnamenti; sviluppo di competenze sociali e civiche di cittadinanza e di educazione civica; lo sviluppo di una cittadinanza attiva, dell’educazione al valore e al rispetto dell’altro.
-
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA, EMILIA-ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LIGURIA, LOMBARDIA, MARCHE, PIEMONTE, TOSCANA, TRENTINO-ALTO ADIGE, VALLE D'AOSTA, VENETO
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il Service Learning come innovazione didattica e Metodologica TEAM: CdC e alunni Conoscere il territorio di appartenenza attraverso: Indagine e approfondimento storico-artistico-architettonico del territorio Indagine e Studio del tessuto demografico Indagine e approfondimento dei parametri di vivibilità Lab: Attività di ricerca dati e informazione Lab: Analisi dei bisogni Interpretazione e presentazione dei risultati dello studio sul territorio Lab: Brainstorming sugli esiti dell’esplorazione Individuazione del bisogno Verifica della reale e condivisa necessità Analisi delle cause e con-cause Lab: Attività di indagine Lab: Ricerca informazioni Individuazione partner esterni Individuazione gruppi alunni Timeline Lab: Chi, Cosa, Quando Lab: prima sperimentazione delle attività previste dal progetto Pianificazione attività curriculari e valutazione Lab: Costruire UdA Chiusura, feedback, presentazione delle attività svolte Calendario: sincrono: 5 marzo 2024: 15.00-19.00; 12 marzo 2024: 15.00-19.00; 19 marzo 2024: 15:00-18:00; 26 marzo 2024: 15:00-18:00; 9 aprile 2024: 15:00-18:00; 7 maggio 2024: 15:00-18:00.
-
Formatore/i
ANGELA SERPE, ROBERTO CASTALDO, ITALIA TERRACCIANO
-
Data inizio iscrizioni
01/01/2024
-
Data fine iscrizioni
04/03/2024