Sfida STEAM 4.0: insegnare le steam in chiave interdisciplinare (ed. 2) - Scuola futura
Sfida STEAM 4.0: insegnare le steam in chiave interdisciplinare (ed. 2)
Percorso Formativo (Polo STEAM - Reggio Calabria)
-
ID percorso
122032
-
Titolo Percorso
Sfida STEAM 4.0: insegnare le steam in chiave interdisciplinare (ed. 2)
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
21/04/2023
-
Data di conclusione
18/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso intende far confrontare gli insegnanti con un nuovo modo di concepire le arti applicate alla dimensione curricolare, non per giustapposizione, ma per integrazione, grazie allo sviluppo di unità di apprendimento multidisciplinari, sostenute dall’uso di metodologie didattiche collaborative. Le lezioni saranno strutturate secondo un modello che prevede una presentazione teorica e un apprendimento per scoperta, grazie a momenti di discussione, case-study, riflessione, momenti di lavoro e produzione di materiali utili al lavoro di aula con la classe.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Argomenti trattati: - la progettazione degli apprendimenti: proposta di un percorso integrato; - l’importanza dell’approccio STEAM nella pianificazione degli apprendimenti; - lo science capital; - il modello STEAM; - come utilizzare le STEAM: processi e prodotti; - collegare STEAM e literacy; - progettare percorsi STEAM: predisporre piani di azione multidisciplinari grazie all’uso di metodologie collaborative; - inclusione e STEAM; - valutazione e autovalutazione nell’approccio STEAM. 20h in modalità sincrona articolate in 7 incontri: - 1° incontro: STEM e STEAM, proposta di una progettazione integrata (3h); - 2° incontro: le metodologie collaborative al servizio dell’approccio STEAM (3h); - 3° incontro: proposte di attività STEAM adeguate al grado di scuola (3h); - 4° incontro: valutazione e autovalutazione di processi e prodotti - strumenti e tecniche (3h); - 5° incontro: STEAM e inclusione (3h); - 6° incontro: STEAM e apprendimento (3h); - 7° incontro: restituzione dei lavori prodotti: confronto, riflessione, rimodulazione (2h). 5h in modalità asincrona: - attività di autoformazione sul materiale proposto dal formatore sulla piattaforma on line e per la realizzazione di un Project work che verrà socializzato negli incontri in modalità sincrona.
-
Formatore/i
MARIA CRISTINA BEVILACQUA
-
Data inizio iscrizioni
14/03/2023
-
Data fine iscrizioni
20/04/2023