Apprendimento linguistico e benessere scolastico nell’era digitale - Scuola futura
Apprendimento linguistico e benessere scolastico nell’era digitale
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Corsico - MIIS096002)

-
ID percorso
405532
-
Titolo Percorso
Apprendimento linguistico e benessere scolastico nell’era digitale
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
08/09/2025
-
Data di conclusione
09/09/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Genova
-
Descrizione
Il percorso formativo propone una riflessione strutturata su due aspetti centrali per la scuola contemporanea: l’insegnamento linguistico fondato su evidenze neuroscientifiche e la gestione efficace delle dinamiche relazionali e conflittuali. Entrambi i temi vengono affrontati alla luce delle trasformazioni introdotte dalla digitalizzazione e dall’impiego sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale nei contesti educativi. L’analisi dei meccanismi cognitivi alla base dell’apprendimento linguistico si integra con strategie didattiche inclusive, mentre la dimensione relazionale viene esplorata come leva per il benessere scolastico e la costruzione di ambienti formativi accoglienti. Il corso si configura quindi come uno spazio di approfondimento culturale e didattico, volto a fornire strumenti aggiornati, scientificamente fondati e coerenti con le sfide poste dalla scuola digitale.
-
Regioni destinatarie della formazione
LIGURIA, LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1. Le basi cognitive dell’apprendimento linguistico e le ricadute sulla pratica didattica;
2. Neuroscienze e tecnologie: implicazioni per l'insegnamento linguistico in epoca digitale;
3. Strategie per una didattica linguistica fondata su evidenze e orientata all’inclusione;
4. Comunicazione efficace, gestione dei conflitti e costruzione del clima relazionale;
5. Relazione educativa e benessere scolastico in ambienti digitalizzati;
6. L’IA come contesto: riflessioni critiche, opportunità e implicazioni etiche per la scuola.
Date e orari:
Lunedì 8 settembre 2025 – 08:30–13:30 | 14:30–17:30
Martedì 9 settembre 2025 – 08:30–13:30 | 14:30–17:30
DURATA TOTALE: 20 ore (16 ore in presenza + 4 ore asincrone). -
Formatore/i
MARTA CUPELLINI, MATTEO GRECO
-
Data inizio iscrizioni
08/08/2025
-
Data fine iscrizioni
06/09/2025