Ambienti integrati per l'approfondimento e lo studio di personaggi storici e corpus letterari - Primo ciclo
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Bologna - BOIC85500V)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426107

  • Titolo Percorso

    Ambienti integrati per l'approfondimento e lo studio di personaggi storici e corpus letterari - Primo ciclo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    27/10/2025

  • Data di conclusione

    06/11/2025

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    25

  • Descrizione

    Il corso offre strumenti e metodologie per costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari destinati alla scuola primaria e secondaria di primo grado, valorizzando l’apprendimento attivo e la comprensione dei contenuti attraverso attività di ricerca, selezione e narrazione. Gli ambienti integrati digitali per la realizzazione di cronologie critiche, in questo contesto, vengono utilizzati come strumenti intuitivi per guidare bambini e ragazzi nella costruzione di semplici cronologie storiche, partendo da fonti selezionate e rielaborate. Sono un mezzo per stimolare la sequenzialità logica, il racconto di eventi e lo sviluppo di capacità narrative, anche in forma collaborativa. Gli ambienti integrati digitali per l’individuazione di cose notevoli aiutano invece a organizzare concetti e informazioni a partire da testi narrativi o storici, facilitando la comprensione e la riformulazione di contenuti chiave. Sono particolarmente utili per sviluppare la capacità di sintesi, l’uso del lessico specifico e la lettura orientata, favorendo una didattica inclusiva e accessibile. Attraverso l’esempio concreto, le scuole potranno sperimentare direttamente come guidare gli studenti nella costruzione di cronologie e sistemi di cose notevoli, adattando strumenti e obiettivi al livello scolastico di riferimento.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    27 ottobre 2025
    - 17:00 - 18:00 - Gli ambienti integrati digitali promuovono o ostacolano la nostra creatività?
    - 18:00 - 19:00 - La scrittura generativa: simulazione di un processo di progettazione.
    4 novembre 2025
    - 17:00 - 18:00 - Strumenti per la scrittura generativa.
    - 18:00 - 19:00 - Il cronobook della vita di don Milani e la nuvola delle cose notevoli. Guida all’analisi delle fonti.
    6 novembre 2025
    - 17:00 - 19:00 - Laboratorio online: progettiamo un cronobook e una nuvola delle cose notevoli.

  • Formatore/i

    ALESSANDRA ANICHINI

  • Data inizio iscrizioni

    14/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    23/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.