#Progettare biblioteche innovative come spazi polifunzionali - Scuola futura
							#Progettare biblioteche innovative come spazi polifunzionali
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roma - RMTF090003)
						
					
					- 
								
ID percorso
426087
 - 
								
Titolo Percorso
#Progettare biblioteche innovative come spazi polifunzionali
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
22/10/2025
 - 
								
Data di conclusione
06/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
14
 - 
								
Numero posti
20
 - 
								
Descrizione
Il corso intende fornire competenze per progettare e gestire una biblioteca scolastica come spazio didattico polifunzionale, inclusivo e tecnologicamente avanzato. L’attività propone un approccio interdisciplinare che integra metodologie innovative, realtà aumentata e strumenti digitali per la didattica laboratoriale. I partecipanti saranno guidati nella definizione di modelli organizzativi, nell’allestimento di ambienti flessibili e nell’ideazione di percorsi educativi che valorizzino la lettura aumentata, la produzione multimediale e l’inclusione. La biblioteca viene ripensata come hub formativo e culturale, luogo di co-progettazione e apprendimento attivo, capace di connettere saperi, discipline e territorio.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
 - 
								
Programma
22/10/2025 dalle 16:00 alle 18:00: incontro di presentazione del corso e dei partecipanti. La biblioteca scolastica come hub formativo e innovativo – Evoluzione del concetto di biblioteca, ruolo didattico e interdisciplinare, modelli di biblioteche digitali e inclusive.
28/10/2025 dalle 16:00 alle 18:00: progettare spazi polifunzionali e accessibili – Ergonomia, arredi e tecnologie per la didattica attiva, spazi per lettura aumentata e podcasting, inclusione digitale.
30/10/2025 dalle 16:00 alle 18:00: metodologie didattiche innovative per la biblioteca – Storytelling digitale, gamification, microlearning, apprendimento esperienziale e learning playlist.
04/11/2025 dalle 16:00 alle 18:00: digitalizzazione e gestione dei contenuti culturali – Cataloghi digitali, metadatazione, archivi in cloud, AI per la ricerca e la personalizzazione dei percorsi.
06/11/2025 dalle 16:00 alle 18:00: la biblioteca come progetto di rete e laboratorio di competenze – Co-progettazione interdisciplinare, PCTO, coinvolgimento del territorio, sostenibilità del progetto.
Approfondimenti di materiale inserito su piattaforma dedicata e presentazione di project work, 4 ore - 
								
Formatore/i
L.M. DI RESE
 - 
									
Data inizio iscrizioni
09/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
21/10/2025