#Pensare gli ambienti a 360° per documentare la didattica in VR-AR-MR-XR
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Roma - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    415332

  • Titolo Percorso

    #Pensare gli ambienti a 360° per documentare la didattica in VR-AR-MR-XR

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    22/09/2025

  • Data di conclusione

    28/10/2025

  • Durata (in ore)

    14

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso si propone di fornire un ventaglio di strumenti digitali per preparare contenuti attivi ed interattivi utilizzando la realtà aumentata e virtuale, coinvolgendo anche gli studenti nella creazione. Verranno mostrate risorse adatte ad un approccio inclusivo con strumenti adatti anche a chi è alle prime armi nel digitale. Saranno esplorati strumenti per realizzare schede interattive inserendo Qrcode e marcatori per visualizzare contenuti aumentati e in realtà mista e strumenti per realizzare in modo efficace prodotti didattici, tour e mostre virtuali, da utilizzare anche per documentare le attività didattiche. Si esploderà anche il tema dell'intelligenza artificiale per la creazione di contenuti (ambientazioni e/o personaggi 3D). Si affronteranno approcci inclusivi favorendo la partecipazione di tutti gli studenti. Il corso guida alla creazione di lezioni interattive e stimolanti, anche per chi ha competenze digitali di base, con esempi pratici legati a contesti reali di classe.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    22/09/2025 dalle 16:30 alle 18:30: le caratteristiche e le potenzialità della realtà immersiva. Fare lezione con la AR: fruizione di contenuti aumentati già disponibili online. Creare contenuti con la AR: qrcode per l’inclusione (e non solo…).
    29/09/2025 dalle 16:30 alle 18:30: creare contenuti con la AR: realizzazione di marcatori con elementi 3D interattivi.
    06/10/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30: fare lezione con la VR -MR: fruizione di contenuti virtuali già disponibili online. Creare contenuti con la Realtà Virtuale: realizzare mostre virtuali.
    13/10/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30: creare contenuti con la VR e MR: realizzazione di tour virtuali.
    20/10/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30: creare contenuti con la RV- MR: realizzazione di storytelling virtuali. Uso della AI come supporto alla creazione di ambientazioni e personaggi 3D.
    27/10/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30: approfondimenti sugli strumenti presentati. Visualizzare la realtà immersiva in classe: visori e non solo.
    Autoformazione e assegnazione di esercitazioni per un massimo di 2 ore su: uso di tutorial su funzionalità avanzate degli strumenti presentati, tutorial sulla creazione di visori in classe, lettura di articoli di approfondimento sull’uso della realtà immersiva nella didattica.

  • Formatore/i

    F. TAMBURINI

  • Data inizio iscrizioni

    09/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    21/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.