#1 Progettare attività didattiche creative con l'intelligenza artificiale
Percorso Formativo (EFT Veneto)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    321367

  • Titolo Percorso

    #1 Progettare attività didattiche creative con l'intelligenza artificiale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    03/02/2025

  • Data di conclusione

    18/03/2025

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso formativo progettare attività didattiche creative con l'intelligenza artificiale offre ai docenti l'opportunità di aggiornare le proprie competenze e diventare esperti nell'uso dell'IA come strumento didattico, favorendo un apprendimento attivo e personalizzato. Il corso li guiderà nell'acquisizione delle competenze necessarie per padroneggiare gli strumenti dell'intelligenza artificiale e integrarla efficacemente nella pratica didattica. Grazie alla creazione di materiali didattici personalizzati e all'approfondimento degli stili di apprendimento, i docenti potranno stimolare l'interesse e la partecipazione attiva di ogni studente, promuovendo un apprendimento più profondo e significativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Primo incontro, 03 febbraio 2025 dalle ore 16.00 alle 18.00
    - introduzione all'intelligenza artificiale come strumento didattico;
    - comprendere come l'IA può supportare la creazione di attività didattiche personalizzate;
    - esplorazione di strumenti basati sull'IA per creare materiali didattici, come quiz, esercitazioni, e risorse visive;
    - approfondimento degli stili di apprendimento: utilizzare l'IA per adattare le attività didattiche in base ai diversi stili di apprendimento degli studenti.
    Esercitazioni pratiche: creazione di un materiale didattico personalizzato utilizzando gli strumenti IA e l’adattamento agli stili di apprendimento.

    Secondo incontro, 18/02/2025 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
    - sviluppare attività didattiche interattive con IA: come progettare attività che stimolino la partecipazione attiva degli studenti, utilizzando l’IA per la creazione di giochi educativi, quiz interattivi e simulazioni;
    - promuovere il pensiero critico e la creatività con l’IA: come utilizzare l’IA per progettare attività che favoriscano il Problem Solving e l’espressione creativa degli studenti.
    Esercitazioni pratiche: progettazione di un’attività didattica creativa utilizzando strumenti IA per stimolare il pensiero critico e la partecipazione attiva degli studenti.

    Asincrono (2 ore)
    - documentazione da parte del corsista di un’attività didattica creata utilizzando l'intelligenza artificiale, integrando le competenze acquisite nei primi due incontri;
    - studio individuale dei materiali forniti dai formatori per approfondire l’uso dell’IA in contesti didattici e analizzare esempi pratici di applicazione in aula.

  • Formatore/i

    FAUZIA ALÌ OMAR, MARIA GRAZIA OTTAVIANI

  • Data inizio iscrizioni

    10/01/2025

  • Data fine iscrizioni

    02/02/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.