Voci nel web – Il podcast come supporto didattico per gli alunni iscritti ad i percorsi di Istruzione per gli adulti
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142008

  • Titolo Percorso

    Voci nel web – Il podcast come supporto didattico per gli alunni iscritti ad i percorsi di Istruzione per gli adulti

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    30/10/2023

  • Data di conclusione

    19/11/2023

  • Durata (in ore)

    6

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il progetto si propone di offrire metodi e strumenti per la realizzazione di una sorta di contenitore condiviso di racconti autoprodotti dagli alunni facenti parte i corsi per adulti erogati dai CPIA del territorio. Il media sarà un podcast gestito in autonomia dal gruppo/classe che sarà in grado di editare i files audio prodotti, categorizzarli nel canale podcast scelto e provvedere alla diffusione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Calendario: lunedì 30/10 e 06/11 dalle 10.00 alle 12.00 - 2 ore di e-tivity.
    Primo incontro:
    - analisi e scelta della piattaforma podcast (si prediligeranno risorse open e free, anche “freemium”);
    - Creazione del canale con scelta titolo e descrizione;
    - Supporto grafico al canale e utilizzo di risorse autentiche oppure “no copyright” o anche “creative commons” (con contestuale attribuzione);
    - Tecniche e strumenti per la registrazione audio (per il montaggio si rimanda ad un secondo incontro);
    - Upload episodio pilota (demo) e distribuzione sugli aggregatori.
    Secondo incontro:
    - ricerca e scelta risorse audio per il “sound design”;
    - montaggio audio e tecniche di “sound design”;
    - upload e distribuzione uso delle app di fruizione.

  • Relatori

    GIANLUCA NOCERA

  • Data inizio iscrizioni

    21/08/2023

  • Data fine iscrizioni

    23/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.