Vivariumware, creatività e innovazione: come alimentare la cultura imprenditoriale nei giovani creando siti web. - Scuola futura
Vivariumware, creatività e innovazione: come alimentare la cultura imprenditoriale nei giovani creando siti web.
Percorso Formativo (Polo STEAM - Benevento)

-
ID percorso
108002
-
Titolo Percorso
Vivariumware, creatività e innovazione: come alimentare la cultura imprenditoriale nei giovani creando siti web.
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
29/03/2023
-
Data di conclusione
11/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
70
-
Descrizione
Le STEAM sono interdisciplinari: Il percorso ha l’obiettivo di far scoprire ai partecipanti diverse aree della tecnologia creativa e come queste possano essere utilizzate in classe nella didattica come strumenti di insegnamento/apprendimento attraverso l’utilizzo della metodologia “Vivariumware”.
Grazie ad esempi pratici reali e indicazioni tecniche i partecipanti potranno comprendere le caratteristiche delle diverse aree di innovazione, progettare semplici ed efficaci attività creative (siti web) e metterle in pratica tecnicamente e con strategie adeguate. Verrà dato particolare risalto al ruolo della tecnologia come mezzo sia creativo che espressivo all’interno di percorsi di problem solving e progettuali.
Contenuti:
– creatività e innovazione: come alimentare la cultura imprenditoriale nei giovani utilizzando le STEAM in modo interdisciplinare;
– l’utilizzo della metodologia vivariumware e la creazione di progetti in modalità startup;
– Mentoring ed evangelismo;
– I linguaggi per lo sviluppo web per la creazione di siti;
– Hosting e CMS: realizzare siti web senza scrivere codice e la loro messa online anche in modalità gratuita. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Didattica digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Argomenti trattati nel percorso:
- La metodologia vivariumware e la didattica di tipo progettuale;
- Ispirare gli studenti tramite i concetti di mentoring ed evangelismo digitale;
- La progettazione di applicazioni ipertestuali e multimediali dinamiche;
- I linguaggi per il web;
- Creazione di siti web;
- La scelta dei sistemi di hosting per la pubblicazione dei propri siti web;
Il corso è strutturato su complessive ore 25, suddivise in:
-12 ore sincrone con webinar in piattaforma dedicata;
- 8 di autoformazione con materiale messo a disposizione dai docenti su piattaforma dedicata;
- 5 ore per project work, test di gradimento finale.
CALENDARIO INCONTRI:
DATE
29/03/2023 ore 15.30 – 18.30
05/04/2023 ore 15.30 – 18.30
12/04/2023 ore 15.30 – 18.30
19/04/2023 ore 15.30 – 18.30 -
Relatori
CARLO MAZZONE
-
Data inizio iscrizioni
23/01/2023
-
Data fine iscrizioni
26/03/2023