Visible Learning e Thinking Routine - Scuola futura
Visible Learning e Thinking Routine
Percorso Formativo (EFT Lombardia)
-
ID percorso
116105
-
Titolo Percorso
Visible Learning e Thinking Routine
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
13/03/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il Visible Learning, meglio noto in Italia con l’acronimo MTLV (Make Thinking and Learning Visible) è una strategia di apprendimento, prima ancora che una metodologia didattica. Nato all’inizio del millenio grazie agli studi portati avanti dalla Harvard Graduate School of Education, il Visible Learning trova nell’uso delle Thinking Routine la sua forma di espressione più potente.
Il fatto di rendere “visible” a studenti e docenti i livelli e soprattutto la qualità dell’apprendimento in aula favorisce lo sviluppo di competenze, tra le altre, espressamente menzionate nel documento Scuola 4.0, come il senso critico, l’empatia, la capacità di lavorare in un gruppo cooperativo, le strategie di apprendimento e di autovalutazione. -
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Programma
I FASE: INTRODUZIONE
attività sincrona: webinar on-line – 13 marzo 2023 dalle 17.00 alle 19.00 (2 ore)
Nel corso di questo webinar verranno illustrati i principi del VL e verrà spiegato loro l’importanza e i possibili vantaggi nell’uso delle thinking routine. Ai docenti verrà chiesto tra il primo e il secondo incontro di cominciare a immaginare attraverso quale attività intendono sperimentare in classe il Visible Learning.
II FASE: PROGETTAZIONE
attività sincrona: webinar in remoto – 20 marzo 2023 dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (1 ora)
I docenti verranno guidati nella costruzione degli obbiettivi di apprendimento e nella scelta delle Routine da utilizzare durante la sperimentazione in classe. Ai docenti verrà chiesto tra il secondo e il terzo incontro di leggere i materiali di approfondimento caricati in piattaforma e di progettare in concreto l’attività da svolgere in classe compilando l’apposita scheda (1 ora di autoformazione).
attività sincrona: webinar in remoto – 4 aprile 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (2 ore)
I docenti, divisi in stanze virtuali, illustreranno ai colleghi i loro progetti in vista di eventuali feedback e suggerimenti. Ai docenti verrà chiesto tra il terzo e il quarto incontro di compilare la scheda didattica - svolgimento nella quale descriveranno l’attività svolta effettivamente in classe.
III FASE: SPERIMENTAZIONE IN AULA (3 ore)
in modalità asincrona i docenti sperimenteranno in classe quanto progettato nella fase III.
IV FASE: DOCUMENTAZIONE E CONDIVISIONE
attività sincrona: webinar in remoto – 8 maggio 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (2 ore)
Ci sarà la condivisione della documentazione relativa all’attività svolta in classe da parte di ciascun partecipante; presentazione di gruppo dei punti di forza e debolezza riscontrati nell’attuazione dell’esperienza. Infine verrà richiesto ai partecipanti di compilare e postare l’ultima scheda, quella del feedback. -
Relatori
SILVIA ANNARATONE, ROBERTA CADENAZZI, DANIELA COLOMBERA, ERIKA DAMIAN, CRISTINA PIAZZALUNGA
-
Data inizio iscrizioni
20/02/2023
-
Data fine iscrizioni
10/03/2023