Utilizzo di un modello didattico ludico per l'apprendimento della geometria - Scuola futura
Utilizzo di un modello didattico ludico per l'apprendimento della geometria
Percorso Formativo (Polo STEAM - Udine)

-
ID percorso
88031
-
Titolo Percorso
Utilizzo di un modello didattico ludico per l'apprendimento della geometria
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
24/11/2022
-
Data di conclusione
09/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
IC FAEDIS ( Friuli Venezia Giulia) Scuola Secondaria di 1 Grado di Faedis( via Pranuf 15/33040 Faedis)
-
Descrizione
Nel corso verrà illustrato l’uso di un modello ludo-didattico per lo studio della geometria dei quadrilateri.
Il corso è articolato in una fase teorica in cui verranno illustrate:
- le basi teoriche su cui si basa il modello;
- le regole del gioco;
- le possibili modalità in presenza e a distanza;
- utilizzo di software per la creazione e valutazione di test/quiz per i test dei sorteggi previsti dal modello didattico;
- modalità di partecipazione al Torneo Nazionale
e una fase laboratoriale in cui i docenti sperimenteranno il modello di persona e nelle loro classi. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario del percorso:
24/11/2022 17.00 – 19.00 (webinar sincrono): ludodidattica e introduzione al modello di riferimento ludico didattico per l'apprendimento della geometria ed in particolare dei quadrilateri.
29/11/2022 16.00 – 19.00 (webinar sincrono): basi teoriche di riferimento.
12/12/2022 17.00 – 19.00 (webinar sincrono): regole del gioco.
20/12/2022 16.00 – 19.00 (in presenza oppure online, a scelta del corsista): sperimentazione del gioco da parte dei docenti.
17/01/2023 17.00 – 19.00 (in presenza oppure online, a scelta del corsista): produzione di test di geometria con l'utilizzo di software.
Approfondimento personale del corsista su materiali forniti dal formatore e valutazione intermedia e finale tramite questionari (2h asincrone).
Progettazione e sperimentazione di ciascun corsista con la stesura di un report descrittivo e valutativo dell’esperienza fatta, con tutoraggio asincrono (6h asincrone).
Tutoraggio individuale: momento di verifica e supporto con il formatore in merito alla realizzazione della sperimentazione o in merito all’utilizzo delle attività presentate (in presenza o online). Date da definire con i vari corsisti, 3h sincrone ( in presenza oppure on line, a scelta)
09/05/2023 16.30 – 19.00 (in presenza oppure on line, a scelta del corsista): incontro conclusivo per la condivisione delle sperimentazioni. -
Relatori
MONICA SALERNO
-
Data inizio iscrizioni
27/06/2022
-
Data fine iscrizioni
31/10/2022