Uso dell’AI nella didattica Polo#29 - Scuola futura
Uso dell’AI nella didattica Polo#29
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Gallarate - VAIS008004)

-
ID percorso
176461
-
Titolo Percorso
Uso dell’AI nella didattica Polo#29
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
18/12/2023
-
Data di conclusione
10/03/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso prevede una fase di engage iniziale con la visione di alcune scene di “2001 Odissea nello spazio” e “Guida galattica per autostoppisti” per discutere di come è stata “interpretata” l’AI da due grandi artisti. Cercheremo di capire cos’è e cosa si intende per Intelligenza artificiale.
Esercitazioni Pratiche:
Proviamo ad usare uno dei “vecchi” BOT.
Esploriamo insieme “come funziona l’AI”, ad esempio come viene interpretata la scrittura a mano libera, esperimenti sulle reti neurali, creazione di una graphic novel ecc.
L’uso creativo dell’AI.
Strumenti per creare e manipolare immagini Strumenti di AI integrati.
Creazione video.
L’AI integrata nel SO.
L’AI nella didattica.
Creare quiz e verifiche con l’AI.
Programmare con l’AI.
Piani di lavoro con l’AI.
L’AI nella didattica quotidiana, ad esempio “usandola” come un alunno della classe a cui fare e far fare domande, verifiche, composizioni artistiche o testuali, traduzioni, riassunti, generare dialoghi fra personaggi storici ecc.
Come per controllare testi scritti con l‘AI e utilizzarla al meglio (l’importanza della domanda corretta). -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
25 ore di cui 16 sincrone e 9 asincrone con produzione di e-tivity.
Lezione 1 18/12/2023 dalle 14.30 alle 17.30
Lezione 2 15/01/2024 dalle 14.30 alle 17.00
Lezione 3 24/01/2024 dalle 14.30 alle 17.00
Lezione 4 7/02/2024 dalle 14.30 alle 17.00
Lezione 5 14/02/2024 dalle 14.30 alle 17.00
Lezione 6 26/02/2024 dalle 14.30 alle 17.30 -
Relatori
ANTONIO MAIOLINO
-
Data inizio iscrizioni
13/11/2023
-
Data fine iscrizioni
17/12/2023