Un salto nello Spazio. Esplora, crea, racconta: tinkering e visual storytelling nella scuola - Scuola futura
Un salto nello Spazio. Esplora, crea, racconta: tinkering e visual storytelling nella scuola
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

-
ID percorso
142439
-
Titolo Percorso
Un salto nello Spazio. Esplora, crea, racconta: tinkering e visual storytelling nella scuola
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
04/09/2023
-
Data di conclusione
30/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Un percorso alla scoperta del tinkering e del visual storytelling. Attraverso la modellazione 3D e la creazione di paper model, esploreremo nuovi modi di coinvolgere gli studenti e stimolare la loro creatività. Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere tools digitali collaborativi e gratuiti per creare oggetti tridimensionali e sviluppare/consolidare le competenze sia tecniche che trasversali. Utilizzando lo spazio come tema ispiratore e prendendo ispirazione dai satelliti che saranno inviati in orbita nel 2024, i partecipanti avranno la possibilità di co-progettare attività didattiche innovative STEAM strettamente collegate alle varie discipline e ingaggianti degli studenti.
Successivamente, i partecipanti avranno modo di utilizzare altri tools per trasformare le creazioni tridimensionali in modelli di carta realistici e realizzare tutorial didattici per illustrare il paper model degli oggetti progettati. Questo progetto finale diventerà uno strumento potente per lo storytelling, consentendo di comunicare in modo visivo ed emozionante concetti scientifici legati al tema dello spazio. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
lunedì 4 settembre 2023 / ore 16:30-18:30
1° incontro (2 ore): Introduzione al Tinkering e allo Storytelling.
lunedì 11 settembre 2023 / ore 16:30-18:30
2° incontro (2 ore): Modellazione 3D.
lunedì 18 settembre 2023 / ore 16:30-18:30
3° incontro (2 ore): Creazione di paper model.
lunedì 25 settembre 2023 / ore 16:30-18:30
4° incontro (2 ore): Storytelling e Comunicazione Visiva.
lunedì 2 ottobre 2023 / ore 16:30-18:30
5° incontro (2 ore): Applicazione Pratica e Feedback.
lunedì 9 ottobre 2023 / ore 16:30-18:30
6° incontro (2 ore): Progettazione Didattica e Attività Innovativa.
lunedì 16 ottobre 2023 / ore 16:30-18:30
7° incontro (2 ore) Realizzazione del Project Work.
lunedì 23 ottobre 2023 / ore 16:30-18:30
8° incontro (2 ore) Realizzazione del Project Work.
venerdì 27 ottobre 2023 / ore 16:30-18:30
9° incontro (2 ore) Realizzazione del Project Work.
lunedì 30 ottobre 2023 / ore 16:30-18:30
10° incontro (2 ore): Presentazione e Condivisione dei Project Work. -
Relatori
MARCELLO SCARAVELLA, MARCO PISSARD
-
Data inizio iscrizioni
06/07/2023
-
Data fine iscrizioni
03/09/2023