UdA interdisciplinari STEAM con tecnologia per didattica immersiva (RV) in ambiente 3D - scuola secondaria di II grado - Scuola futura
UdA interdisciplinari STEAM con tecnologia per didattica immersiva (RV) in ambiente 3D - scuola secondaria di II grado
Percorso Formativo (Polo STEAM - Maddaloni)
-
ID percorso
92061
-
Titolo Percorso
UdA interdisciplinari STEAM con tecnologia per didattica immersiva (RV) in ambiente 3D - scuola secondaria di II grado
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
01/02/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
Liceo Scientifico "Nino Cortese" Via Starza, 24 Maddaloni (CE)
-
Descrizione
Integrare le discipline STEAM è oggi strumento indispensabile se si vuole cambiare la prospettiva di apprendimento e renderla più efficace utilizzando anche un approccio metodologico nuovo.
La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) rappresentano un nuovo modo di fare didattica, dando la possibilità agli utenti d’interagire con gli oggetti simulati come se fossero reali. -
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
La metodologia Inquiry Based Learning: cos'è e perché è efficace.
Il Learning Cycle delle 5E:
- Livelli di Inquiry.
Realizzazione di UdA interdisciplinari:
- Struttura di una UdA;
- Valutazione di una UdA.
Piattaforme per creazione di Inquiry Learning Spaces (ILS) mediante:
- laboratori virtuali;
- contenuti interattivi 3D.
Strumenti per per didattica immersiva (RV) in ambiente 3D : come utilizzarli per combinare elementi di RV e RA.
Progettazione e realizzazione di UdA interdisciplinari con strumenti per didattica immersiva (RV) in ambiente 3D.
STRUTTURA E CALENDARIO DEL CORSO
25 h totali suddivise in:
- 6 ore di formazione sincrona in videoconferenza (parte teorica e laboratorio virtuale);
- 9 ore di formazione IN PRESENZA (laboratorio pratico);
- 10 ore di autoformazione (svolgimento di esercitazioni sui tool proposti da consegnare in classe virtuale).
Il calendario dettagliato degli incontri sincroni in videoconferenza e in presenza verrà inviato via mail ai corsisti. -
Relatori
LUIGIA MOTTI
-
Data inizio iscrizioni
14/09/2022
-
Data fine iscrizioni
30/01/2023