Tinkering [la bellezza di creare e dare forma alle grandi meravigliose idee] (FRIDA) - Scuola futura
Tinkering [la bellezza di creare e dare forma alle grandi meravigliose idee] (FRIDA)
Percorso Formativo (Polo STEAM - Modena)

-
ID percorso
104069
-
Titolo Percorso
Tinkering [la bellezza di creare e dare forma alle grandi meravigliose idee] (FRIDA)
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
09/02/2023
-
Data di conclusione
28/02/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
Spazio Leo c/o Scuola "Mattarella" V. P. Mattarella, Modena n° 145
-
Descrizione
Il percorso formativo proposto intende far conoscere e sperimentare questa metodologia innovativa costruzionista legata all’apprendimento STEM alle docenti di scuola dell’Infanzia con l’utilizzo anche di applicazioni digitali.
Il Tinkering si inserisce a pieno titolo nel digitale, poiché integra i saperi disciplinari, facendone esperienza e non nozione, con una crescita relazionale ed emotiva (SEL, social and emotional learning), sia sul piano di crescita personale sia relazionale, mirando a un apprendimento permanente. Saranno toccati i goals legati all’Agenda 2030 e della Costituzione, con particolare riferimento ai primi 10 articoli.
Ai bambini è data l’opportunità di:
- esplorare in modo costruttivo e creativo con gli altri, sviluppando l’identità personale, confrontandosi e riconoscendo la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta;
- implementare la propria corporeità e il potenziale comunicativo ed espressivo, sperimentando schemi posturali e motori, applicandoli nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi, adattandoli alle situazioni ambientali (interni ed esterni alla scuola);
- inventare ed esprimere emozioni, utilizzando materiali e strumenti, tecniche creative; esplorare le potenzialità offerte dalle tecnologie.
L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino di approfondire e di sistematizzare gli apprendimenti.
L’utilizzo del tinkering permette la crescita personale, favorisce e incrementa qualità caratteriali che permettono la formazione di una mente dinamica come:
- curiosità: inclinazione a porre domande con una mentalità aperta.
- Iniziativa: inclinazione a intraprendere, in modo proattivo, un compito in vista di un obiettivo.
- Determinazione: inclinazione a perseverare nel portare a termine un progetto, evitando la perdita di interesse o lo scoraggiamento.
- Adattabilità: inclinazione a rivedere, iterare, alla luce di nuove informazioni, opinioni, metodi o obiettivi.
- Consapevolezza sociale e culturale: inclinazione a interagire con gli altri in modo consapevole della propria identità e della propria cultura nel rispetto di quella degli altri. -
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Didattica digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- 1°incontro
Incontro approfondimento teorico e laboratorio.
Giochi di Luce e Colori.
- 2°incontro
Incontro approfondimento teorico e laboratorio.
Il macro ed il micro.
- 3° e 4°
Incontro laboratorio pratico.
Wind tubes - marble machine - chain reaction.
- 09/02/2023 dalle 16.15 alle 19.15
- 13/02/2023 dalle 16.15 alle 19.15
- 16/02/2023 dalle 16.15 alle 19.15
- 20/02/2023 dalle 16.15 alle 19.15 -
Relatori
ALESSANDRA SERRA
-
Data inizio iscrizioni
19/12/2022
-
Data fine iscrizioni
09/02/2023