Tecnologie inclusive per la transizione digitale della scuola italiana. Strumenti digitali al servizio dell'accoglienza in contesti didattici.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142604

  • Titolo Percorso

    Tecnologie inclusive per la transizione digitale della scuola italiana. Strumenti digitali al servizio dell'accoglienza in contesti didattici.

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    03/10/2023

  • Data di conclusione

    07/11/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Percorso formativo tematico con lezioni sincrone e attività di gruppo (supportato da coaching online) che prevede la sperimentazione di metodologie didattiche innovative e la realizzazione di contenuti didattici inerenti l’inclusione. Il corso intende affrontare gli aspetti teorici e pratici per favorire l’inclusione in classe, con riferimento allo sviluppo delle competenze trasversali e al consolidamento delle conoscenze di strumenti digitali. Partendo dal significato delle dinamiche relazionali all’interno del sistema classe, dal significato dell’inclusione come momento di “accoglienza” tra studenti, insegnanti e ausiliari, si arriverà a sperimentare le metodologie, i software e le strumentazioni innovative che possano favorire un processo di co-progettazione nell’ambito dell’inclusione. La partecipazione attiva, con una analisi delle diverse necessità e difficoltà, servirà a visualizzare la relativa risposta e costruire un risultato (artefatto, Kit didattico, un'unità di apprendimento) in funzione di un’esigenza specifica.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Programma
    - 1° incontro – 2 ore
    03/10/2023 dalle 17,00 alle 19,00;
    Webinar sincrono Introduzione alle tematiche e ai contesti di inclusione all’interno degli spazi scolastici. Esperienze condivise di percorsi inclusivi come stimolo di sviluppo e confronto dei partecipanti, con analisi dei ruoli e definizione dei compiti. La classe come facilitatore di azioni condivise e accoglienti. Introduzione alla co-progettazione e avvio dei tavoli di lavoro.
    - 2° incontro – 2 ore
    10/10/2023 dalle 17,00 alle 19,00;
    Webinar sincrono - Analisi delle principali risorse digitali, software open source e strumenti di fabbricazione digitale, a supporto dei processi di inclusione in contesti scolastici. Approfondimento su come la fabbricazione digitale può essere impiegata nei contesti scolastici e favorire dinamiche inclusive.
    - 3° incontro – 2 ore
    17/10/23 dalle 17,00 alle 19,00;
    Webinar sincrono - Momento di confronto tra le problematiche evidenziate in contesti scolastici, con approfondimento di valutazione di esigenze specifiche che richiedano un modello inclusivo; confronto delle possibili soluzioni emerse in relazione ai bisogni specifici analizzati.
    - 4° incontro – 2 ore
    24/10/23 dalle 17,00 alle 19,00;
    Webinar sincrono - Applicazione delle strumentazioni digitali apprese a favore delle possibili soluzioni (risposte) delle necessità inclusive emerse. Approfondimento nei tavoli di lavoro della co-progettazione dei risultati attesi. Come costruire una risorsa efficace, non dispersiva, che risponda ad un’esigenza/bisogno specifico.
    - PROJECT WORK – Lavoro autonomo di gruppo – 8 ore.
    Date da calendarizzare in autonomia dai gruppi di lavoro (con tutoraggio).
    - 5° incontro – 2 ore
    31/10/23 orario da confermare coi gruppi di lavoro.
    Coaching - Ognuno dei 4 gruppi di lavoro avrà a disposizione 30 minuti di coaching con i formatori.
    - 6° incontro – 2 ore
    07/11/23 dalle 17,00 alle 19,00.
    Presentazione da parte dei gruppi di lavoro dei percorsi/processi didattici e degli artefatti digitali realizzati. Attività metacognitive sull’esperienza. Test finali.

  • Relatori

    DANIELE KHALOUSI, ADA BENEVENTI

  • Data inizio iscrizioni

    04/08/2023

  • Data fine iscrizioni

    02/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.