Tecnologie e creatività: strumenti online per creare musica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Venezia - VEIC841002)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    122491

  • Titolo Percorso

    Tecnologie e creatività: strumenti online per creare musica

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    05/04/2023

  • Data di conclusione

    17/05/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    25

  • Descrizione

    Il corso ha lo scopo di far sperimentare diverse applicazioni online che permettono di esplorare la dimensione sonora, realizzare in modo intuitivo produzioni musicali per mettere a punto progetti didattici creativi ed espressivi. Vengono proposti alcuni web tool utilizzati direttamente dagli alunni, per attività individuali o in piccolo gruppo ed altri più funzionali attraverso la mediazione dei docenti, l’ambiente digitale per la gestione delle tracce audio DAW (Digital Audio Workstation) e le piattaforme online per creare musica in modo collaborativo. Lo scopo è accompagnare i partecipanti nell’ideare e condurre molteplici attività di produzione sonora e musicale coinvolgenti e motivanti per gli studenti: dalla produzione di podcast, allo storytelling, alla realizzazione di colonne sonore. La formazione è adatta a insegnanti di ogni area disciplinare.
    Monte ore totali: 25 a corsista:
    - 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
    - 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    - Primo incontro 5 aprile 2023 dalle ore 16:00-alle ore 18:30.
    Utilizzare in classe strumenti e applicativi tecnologici per produrre ed elaborare progetti musicali.
    - Secondo incontro 12 aprile 2023 dalle ore 16:00-alle ore 18:30.
    Creare percorsi didattici interdisciplinari per collegare la musica alle altre discipline.
    - Terzo incontro 19 aprile 2023 dalle ore 16:00- alle ore 18:30.
    Favorire la collaborazione degli studenti incentivando l’uso di cloud condivisi.
    - Quarto incontro 26 aprile 2023 dalle ore 16:00-dalle ore 18:30.
    Progettare attività didattiche di produzione musicale collaborativa nel cloud.
    - Quinto incontro 17 maggio 2023 dalle ore 16:00-alle ore 19:00.
    Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti.
    Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti. Si condividono valutazioni e osservazioni dei docenti e si discutono le modalità per sviluppare una sperimentazione organica e sistematica nel corso dell’anno scolastico.

  • Relatori

    LEO IZZO

  • Data inizio iscrizioni

    27/03/2023

  • Data fine iscrizioni

    04/04/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.