Tecnologie digitali e metodologie didattiche per l’inclusione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    125415

  • Titolo Percorso

    Tecnologie digitali e metodologie didattiche per l’inclusione

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    05/06/2023

  • Data di conclusione

    21/07/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso, strutturato in tre moduli formativi più un modulo introduttivo, si propone di fornire ai docenti di ogni ordine e grado gli strumenti per utilizzare le tecnologie digitali come veicolo per promuovere l'inclusione scolastica. Il percorso approfondisce i concetti teorici e pratici legati alle tecnologie, le metodologie e le strategie per creare lezioni inclusive, passando anche per il tema della valutazione.
    Il percorso prevede l’organizzazione di momenti di formazione sincrona a distanza con gli esperti e office hours, la fruizione asincrona dei materiali formativi con il supporto costante dei tutor e degli approfondimenti messi a disposizione dai formatori e esercizi di autovalutazione.
    Il percorso si avvale del supporto di una piattaforma collaborativa e della creazione di una learning community di docenti dedicata, che permette di stimolare la condivisione e lo scambio di buone pratiche tra docenti a livello interdisciplinare e su scala nazionale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    - Modulo 0 | Benvenuti.
    Com’è strutturato il percorso? Dove trovo le lezioni? Come posso confrontarmi con tutor e colleghi? Il Modulo 0 fornisce tutte le informazioni utili sul percorso e sui suoi contenuti.
    Durata: 1 ora
    Modalità: fruizione asincrona dei materiali introduttivi e interazione con i colleghi partecipanti nella community dedicata al progetto.
    - Modulo 1 | L’inclusione con la didattica digitale e le metodologie innovative.
    In questo Modulo scopriremo come la didattica digitale possa essere un ottimo terreno in cui coltivare i valori dell’inclusione scolastica e come le metodologie didattiche innovative possano essere utilizzate proprio per assicurare l’inclusione degli alunni e delle alunne con Bisogni Educativi Speciali. Cercheremo poi di riflettere sul perché oggi l’Inclusione sia così importante per le nostre scuole e su quali aspetti racchiude questo concetto. Infine, forniremo un lesson plan declinato per i diversi gradi scolastici per permettere ai docenti di sperimentare in classe quanto appreso nel Modulo.
    Durata: 8 ore.
    Modalità: 2 ore di formazione sincrona a distanza con gli esperti e office hour; 5 ore di formazione asincrona con materiali formativi, approfondimenti ed esercizi di autovalutazione; 1 ora di attività di condivisione scambio di buone pratiche nella community dedicata.
    - Modulo 2 | La valutazione come strumento di inclusione.
    Può la valutazione essere strumento di inclusione? In questo modulo vedremo quali sono i principi della valutazione (per le scuole primarie e secondarie) e come questa possa essere utilizzata come strumento per “attribuire valore” agli alunni e alle alunne tenendo in considerazione il contesto di partenza di ciascuno e accrescere la loro consapevolezza e partecipazione attiva. Approfondiremo il tema dell’autovalutazione e dell’utilizzo delle checklist e delle rubriche, fornendo anche esempi pratici da riutilizzare in classe.
    Durata: 8 ore
    Modalità: 2 ore di formazione sincrona a distanza con gli esperti e office hour; 5 ore di formazione asincrona con materiali formativi, approfondimenti ed esercizi di autovalutazione; 1 ora di attività di condivisione scambio di buone pratiche nella community dedicata.
    - Modulo 3 | App e strumenti per una didattica inclusiva
    Quali sono i migliori strumenti digitali a disposizione e quali metodologie didattiche innovative possono essere utilizzate per realizzare lezioni inclusive per tutti gli alunni? In questo Modulo approfondiremo questo tema mettendo a disposizione risorse e strumenti da utilizzare in classe.
    Durata: 8 ore.
    Modalità: 2 ore di formazione sincrona a distanza con gli esperti e office hour; 5 ore di formazione asincrona con materiali formativi, approfondimenti e esercizi di autovalutazione; 1 ora di attività di condivisione scambio di buone pratiche nella community dedicata.
    CALENDARIO
    I moduli (intesi come comprensivi di attività sincrone e asincrone e interazione all’interno della learning community) saranno attivati come da seguente calendario in modalità cohort-based:
    - Modulo 0 e Modulo 1: 1 giugno - 11 giugno 2023 - Live di 2h il 6 giugno.
    - Modulo 2: 12 giugno - 25 giugno 2023 - Live di 2h il 13 giugno.
    - Modulo 3: 26 giugno - 9 luglio 2023 - Live di 2h il 27 giugno.

  • Relatori

    MARTINA PESCHINI, DAIANA RODIGARI

  • Data inizio iscrizioni

    24/04/2023

  • Data fine iscrizioni

    04/06/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.