Tecnologie didattiche innovative utilizzando il coding per gli smartdevice - Scuola futura
Tecnologie didattiche innovative utilizzando il coding per gli smartdevice
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Moncalieri - TOTF04000D)

-
ID percorso
176059
-
Titolo Percorso
Tecnologie didattiche innovative utilizzando il coding per gli smartdevice
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
14/12/2023
-
Data di conclusione
18/01/2024
-
Durata (in ore)
18
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso è dedicato ai docenti che desiderano imparare a realizzare app per smartphone al fine di sviluppare moduli didattici interattivi in vari ambiti disciplinari, inclusi quelli STEAM. La creazione di app avverrà attraverso l'uso di un sistema di programmazione visuale intuitivo con un approccio che permetterà di realizzare applicazioni su misura in grado di arricchiscono l'esperienza di apprendimento degli studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso si divide in due parti:
1. Introduzione all'Ambiente di Sviluppo
- Familiarizzare con gli strumenti e le tecniche di sviluppo per diversi sistemi operativi;
- Gestire la programmazione dei sensori e le potenzialità multimediali dei dispositivi mobili.
2. Sviluppo di Moduli Didattici Interdisciplinari:
- Realizzazione di moduli didattici che integrano diverse discipline partendo da scenari didattici contestualizzati risolvendo problemi reali. Saranno presi in esame anche le proposte dei partecipanti, stimolando così la creatività e l'applicazione pratica delle competenze acquisite.
Ogni partecipante dovrà avere a disposizione un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet, per applicare direttamente le nozioni acquisite.
Struttura e date di svolgimento del corso:
Il corso si strutturerà in 18 ore di formazione (12 sincrone - 6 asincrone): ogni incontro consta di 3 ore di attività, mentre in asincrono si affronteranno 3 e-tivities della durata di 2 ore ciascuna.
Date
- giovedì 14/12/2023;
- giovedì 21/12/2023;
- lunedì 11/01/2024;
- lunedì 18/01/2024. -
Relatori
MASSIMO PAPA
-
Data inizio iscrizioni
15/11/2023
-
Data fine iscrizioni
11/12/2023