Tecnologie AR/VR per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti ed immersive nell’Eduverso - Scuola futura
Tecnologie AR/VR per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti ed immersive nell’Eduverso
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Roma Mozart - RMIC85100R)

-
ID percorso
146143
-
Titolo Percorso
Tecnologie AR/VR per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti ed immersive nell’Eduverso
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
10/10/2023
-
Data di conclusione
19/12/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso Tecnologie AR/VR per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti ed immersive nell’Eduverso; si propone di fornire agli insegnanti gli strumenti e le competenze necessarie per integrare la tecnologia della Realtà Aumentata (AR) e della Realtà Virtuale (VR) nella creazione di materiali didattici innovativi. L'obiettivo è sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie per generare esperienze di apprendimento attivo, coinvolgente ed inclusivo. L'approccio globale del corso presenta le piattaforme e gli strumenti di AR e VR più efficaci per una didattica digitale integrata, offrendo spunti per l'applicazione nel contesto curricolare in ambito scientifico, umanistico, linguistico, storico ed artistico. I partecipanti impareranno ad utilizzare software di authoring specifici per creare contenuti in AR e VR, offrendo esempi di best practice e suggerimenti per l'integrazione nella pianificazione delle proprie lezioni, nei laboratori e nella ricerca, con l'opportunità di creare materiale didattico personalizzato. Alla conclusione del corso, i partecipanti saranno in grado di integrare queste tecnologie immersive nella loro pratica didattica, migliorando l'esperienza di apprendimento degli studenti ed acquisiranno competenze nell'ideazione e nello sviluppo di contenuti interattivi e immersivi, e attività didattiche con l'applicazione di metodologie innovative.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Gli incontri saranno organizzati in modalità online.
Il corso si articolerà in cinque moduli principali. Ogni modulo prevederà un’introduzione ai concetti chiave e alle tecniche, seguite da esercitazioni pratiche in cui i partecipanti potranno applicare le nuove conoscenze in setting formativi predisposti.
Modulo 1. Introduzione e conoscenza dell'Eduverso: definizioni di realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista, estesa e metaverso; storia e sviluppo di queste tecnologie; glossario dei termini più comuni; differenze tra AR, VR, MR, XR e Metaverso; metodologie didattiche STEAM; strumenti digitali e app gratuite di AR/VR; ambienti virtuali nel metaverso.
Modulo 2. Organizzazione, editing e pubblicazione di immagini e contenuti in 3D: tecniche e strumenti pratici (Gestione delle immagini, Strumenti e tecnologie per la gestione e l'organizzazione di archivi di immagini e per la pubblicazione sul web di contenuti 3D).
Modulo 3. La didattica immersiva nel metaverso: didattica immersiva nel metaverso; piattaforme per la costruzione di tour virtuali, escape room ed esperienze immersive con foto e video a 360° e oggetti in 3D; esempi di percorsi didattici multidisciplinari.
Modulo 4. La didattica immersiva con piattaforme e app per la creazione di ambienti virtuali per l'arte digitale: Cos’è un Museo Virtuale, introduzione alla digitalizzazione 3D e alla modellazione 3D, esempi di Musei Virtuali in Europa e in Italia. Musei virtuali: definizione, tipologie,
esempi, strumenti per la creazione di musei virtuali.
Modulo 5. Creazione di esperienze immersive disciplinari ed interdisciplinari con il coding e la realtà aumentata: didattica per lo studio di esperienze immersive disciplinari in realtà aumentata con il coding; esempi di percorsi didattici multidisciplinari. Presentazione del project work e riflessioni condivise.
Calendario
10 OTT 2023, MAR 17:30 – 20:00;
18 OTT 2023, MER 17:30 – 20:00;
24 OTT 2023, MAR 17:30 – 20:00;
7 NOV 2023, MAR 17:30 – 20:00;
15 NOV 2023, MER 17:30 – 20:00;
21 NOV 2023, MAR 17:30 – 20:00;
5 DIC 2023, MAR 17:30 – 20:00;
19 DIC 2023 MAR 17:30 - 20:00.
5 ore di autoformazione. -
Relatori
ANTONIO SCARAMUZZINO
-
Data inizio iscrizioni
11/09/2023
-
Data fine iscrizioni
09/10/2023