Tecnologie 4.0 al servizio della didattica - Scuola futura
Tecnologie 4.0 al servizio della didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
176451
-
Titolo Percorso
Tecnologie 4.0 al servizio della didattica
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
11/01/2024
-
Data di conclusione
29/02/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il corso si propone di comprendere e approfondire quale sia la ricaduta didattica delle tecnologie abilitanti dell'industria 4.0 in ambito sociale, etico, ambientale e lavorativo, andando a porre l’attenzione sulle attività quotidiane, che coinvolgono l’utilizzo di queste tecnologie.
Tra gli obiettivi del corso:
- ampliare la propria pratica professionale nell’ambito degli strumenti didattici legati alla multimedialità;
- usare le risorse interattive in modo strategico e motivante;
- ottimizzare le attività di insegnamento e apprendimento;
- saper organizzare attività didattiche che prevedano l'utilizzo delle tecnologie abilitanti dell'industria 4.0. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Industria 4.0 e Smart Factory
• Le nuove skills richieste dal mondo del lavoro in ambito organizzativo, relazionale e personale: Soft Skills e Hard Skills
• EQF – European Qualification Framework e DigCompEdu
• Le professioni del futuro
• Tecnologie abilitanti dell’industria 4.0: caratteristiche principali ed utilizzo nella didattica:
➢ Robotica
➢ Additive Manufacturing
➢ Realtà aumentata
➢ Simulazioni
➢ Internet of Things
➢ Cloud
➢ Intelligenza artificiale
➢ Cyber Security
➢ Big Data
Calendario:
16 ore sincrone + 4 ore in modalità asincrona
Giorno 11/01/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giorno 16/01/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giorno 18/01/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giorno 23/01/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giorno 25/01/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giorno 30/01/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giorno 07/02/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00
Giorno 14/02/2024 dalle ore 17.00 alle 19.00 -
Relatori
LAURA SESANA
-
Data inizio iscrizioni
17/11/2023
-
Data fine iscrizioni
10/01/2024