Story, reels, meme. Comprendere e usare i nuovi media in ambito scolastico.
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    98082

  • Titolo Percorso

    Story, reels, meme. Comprendere e usare i nuovi media in ambito scolastico.

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    09/11/2022

  • Data di conclusione

    31/01/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Story, reels, meme, ovvero immagini, video e fotomontaggi. Il corso propone di comprendere e utilizzare in maniera critica degli strumenti e dei linguaggi che gli studenti usano e frequentano quotidianamente: come integrarli nella didattica? Quali sono gli aspetti critici e gli aspetti positivi di questi media?
    Il corso fornirà ai docenti delle conoscenze di base sui linguaggi audio visivi e permetterà loro di cominciare a realizzare i propri contenuti: fotografie, elaborati grafici e brevi video. Tutto ciò a partire da programmi software reperibili gratuitamente online.
    In seguito verranno proposti vari spunti per adoperare tali strumenti nella didattica quotidiana per facilitare l’apprendimento e un maggiore dialogo con gli studenti.
    Contenuti:
    • Analisi ed utilizzo dell’immagine: dall’osservazione alla realizzazione pratica.
    • Relazioni tra immagine e testo: comprensione e impiego di programmi di fotoritocco, elaborazioni grafiche, impaginazione e tipografia.
    • L’immagine messa in moto: elementi di base di montaggio audio-video. Dal girato grezzo all’export finale.
    Metodologie:
    • lezioni frontali;
    • esercitazioni individuali;
    • studi di caso e discussione collettiva;
    Risultati attesi (cosa impareranno i corsisti)
    • Conoscenze di base sull’analisi, comprensione e decodifica dei linguaggi visivi, audiovisivi e delle loro interazioni online.
    • Elementi base di teoria della comunicazione e dei media.
    • Messa in pratica degli elementi teorici affrontati durante il corso.
    • Conoscenza di base e autonomia nella realizzazione di contenuti audiovisivi.
    • Modelli didattici alternativi e apprendimento di linguaggi familiari agli studenti.
    • Nuovi strumenti di sperimentazione pedagogica.
    Materiali che saranno forniti ai corsisti
    • dispense e presentazioni (tecnica dell’immagine fotografica, tecnica video, elementi di impaginazione).
    • lista di risorse gratuite reperibili su internet (podcasts, blogs, programmi online gratuiti, tutorial).
    • bibliografia per ulteriori approfondimenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso è articolato in 25 ore totali – di cui16 ore di webinar (8 sessioni da 2 ore).
    Una sessione di due ore a settimana dalle 16:00 fino alle 18:00 così composta: revisione delle esercitazioni della settimana precedente (15min); lezione frontale (45min); esempi pratici (45min); domande e risposte (15min).
    Calendario e temi trattati:
    • 9 novembre 2022: Introduzione. Teoria dei media, terminologia di base, evoluzione dei media dal XX al XXI secolo
    • 23 novembre 2022: L’immagine fotografica. tecnica, linguaggio e fotoritocco.
    • 30 novembre 2022: L’immagine fotografica: esercitazioni pratiche.
    • 21 dicembre 2022: Grafica. testo e immagini, associazioni e contrasti.
    • 4 gennaio 2023: Grafica: esercitazioni pratiche.
    • 11 gennaio 2023: L’immagine in movimento. Film, video e gif. Elementi di montaggio.
    • 18 gennaio 2023: Immagine in movimento: esercitazioni pratiche.
    • 25 gennaio 2023: Conclusioni e discussione aperta. Consigli per approfondimenti.

  • Relatori

    ENRICO FLORIDDIA

  • Data inizio iscrizioni

    17/10/2022

  • Data fine iscrizioni

    09/11/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.