STEAM7 Insegnare a scrivere nella scuola 4.0: come utilizzare l’AI per potenziare le competenze di scrittura #percorsoinpresenza - Scuola futura
STEAM7 Insegnare a scrivere nella scuola 4.0: come utilizzare l’AI per potenziare le competenze di scrittura #percorsoinpresenza
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
130340
-
Titolo Percorso
STEAM7 Insegnare a scrivere nella scuola 4.0: come utilizzare l’AI per potenziare le competenze di scrittura #percorsoinpresenza
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
17/06/2023
-
Data di conclusione
17/06/2023
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
IISS Ettore Majorana Via Longobardo 23 Brindisi
-
Descrizione
Il percorso formativo intende promuovere negli insegnanti una riflessione sulla pratica didattica per cogliere le opportunità generate dalle trasformazioni tecnologiche in atto. Il focus è sulla didattica della scrittura: la conoscenza approfondita dei reali vantaggi e delle opportunità connesse con l’utilizzo di sistemi di AI nella produzione e revisione dei testi è il punto di partenza per comprendere i nuovi paradigmi. L’obiettivo del percorso formativo è fornire agli insegnanti strumenti operativi di lavoro: come utilizzare in classe applicazioni di AI per la produzione e la revisione dei testi. Attraverso gli esempi i corsisti potranno comprendere il significato della trasformazione in atto e trarre spunti e materiali per sperimentare in classe la pratica della scrittura insieme alle “macchine intelligenti”.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1. I sistemi di Intelligenza Artificiale stanno cambiando il nostro approccio al lavoro, alle relazioni sociali, alla creatività: come si rinnova la didattica della scrittura? Davvero le macchine possono generare testi poetici, narrativi, argomentativi?
2. Come si trasforma la ricerca dell’ispirazione.
3. Superare il blocco dello scrittore: come le macchine intelligenti ci aiutano a essere creativi.
4. Attività di didattica della scrittura con applicazioni di Intelligenza Artificiale: esempi di applicazione pratica di sistemi di tutoraggio intelligente e di sistemi di tutoraggio basati sul dialogo; scrivere per argomentare e per raccontare; come cambia la revisione del testo. -
Relatori
PAOLA LISIMBERTI
-
Data inizio iscrizioni
29/05/2023
-
Data fine iscrizioni
16/06/2023