STEAM5 Il pensiero scientifico e le STEAM nella scuola dell’infanzia. #A2 #Iinpresenza
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    116100

  • Titolo Percorso

    STEAM5 Il pensiero scientifico e le STEAM nella scuola dell’infanzia. #A2 #Iinpresenza

  • Tipologia

    In presenza

  • Data inizio

    01/04/2023

  • Data di conclusione

    30/04/2023

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

    IISS Ettore Majorana Via Longobardo 23 Brindisi

  • Descrizione

    Il corso si propone di affrontare in modo organico i contenuti e le metodologie necessarie per lo sviluppo del pensiero scientifico nel bambino, orientato a sviluppare la consapevolezza del mondo esterno e in grado potenziare le operazioni intellettuali e logiche:
    -descrizione, confronto, classificazioni, sperimentazione, schematizzazioni, osservazioni, analisi, quantificazione e misura;
    -equivalenza e di identità, corrispondenze, analogie, differenze.

    Lo sviluppo del pensiero scientifico fornisce l’occasione per intraprendere percorsi didattici in ambito scientifico, senza anticipazioni, permettendo di attuare adeguate strategie di pensiero, in un clima positivo di osservazione, esplorazione, ricerca, dialogo, elaborazione e verifica di previsioni, anticipazioni di ipotesi, favorendo, inoltre, l’uso di un lessico specifico per la descrizione e la riflessione, il ragionamento, per argomentare, comprendere e spiegare gli eventi.
    L’avvio al pensiero scientifico risulta essere determinante per la formazione del pensiero critico e per rendere i bambini protagonisti dei proprio percorso di apprendimento. Il corso si propone, inoltre, attraverso laboratori, di offrire contenuti, idee, proposte didattiche trasversali ai diversi campi di esperienza anche con il supporto delle tecnologie innovative.

  • Regioni destinatarie della formazione

    PUGLIA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    - osservazione spontanea e osservazione guidata;
    - conversazioni e discussioni;
    - contenuti e strumenti di lavoro;
    - definizione e scansione dei tempi, distribuzione dei compiti e dei ruoli e attribuzione di responsabilità;
    - articolazione del lavoro secondo gruppi di varia composizione;
    - globalità e l’unitarietà dell’esperienza, le interconnessioni con altri campi di esperienza;
    - esperienza diretta, gioco e apprendimento per scoperta;
    - valore pedagogico e scientifico dell’errore;
    - documentazione intesa come itinerario per ri-esaminare, ri-evocare, ricostruire e socializzare il percorso compiuto, per creare memoria di quanto si va facendo e nello stesso tempo, per sistemare, ordinare, classificare le esperienze fatte.
    Il corso si realizzerà in presenza con 4 incontri di 3 ore.

  • Relatori

    ELISABETH DELORENZIS

  • Data inizio iscrizioni

    14/02/2023

  • Data fine iscrizioni

    25/03/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.