Spunti per una didattica coinvolgente #2 - Scuola futura
Spunti per una didattica coinvolgente #2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)

-
ID percorso
158475
-
Titolo Percorso
Spunti per una didattica coinvolgente #2
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
10/01/2024
-
Data di conclusione
06/02/2024
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
I.C. Calolziocorte, Via F. Nullo, 6, 23801 Calolziocorte LC
-
Descrizione
Il corso si propone di introdurre un curricolo STEAM che privilegia il lavoro di squadra, la metodologia laboratoriale, il superare l’insegnamento delle discipline come materie separate a favore di un paradigma di istruzione integrata, basata su problemi del mondo reale da risolvere con approccio investigativo. Gli studenti, infatti, imparano grazie ad attività investigative, basate sull'indagine o orientate alla risoluzione di problemi reali, sono liberi di mettere in pratica ciò che imparano, di affrontare gli errori visti come un momento di crescita.
-
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario:
- mercoledì 10 gennaio dalle 14.30 alle 17.00;
- mercoledì 17 gennaio dalle 14.30 alle 17.00;
- mercoledì 24 gennaio dalle 14.30 alle 17.00;
- martedì 06 febbraio dalle 14.30 alle 17.00.
1 incontro → si analizzeranno alcune metodologie didattiche, e verranno proposti alcuni ambienti digitali. Con questi strumenti si progetterà alcune lezioni, percorsi da utilizzare nella didattica in classe.
2 incontro → Si proporranno percorsi interdisciplinare con il coinvolgimento non solo di materie prettamente scientifiche. Si individueranno dei repository in rete dove reperire materiale, per attività di recupero e potenziamento.
3 incontro → I docenti saranno coinvolti nella realizzazione di alcuni semplici esperimenti scientifici sperimentando modalità di apprendimento attivo-collaborativo e si rifletterà sull’impatto che tali esperienze possono avere sull’apprendimento e sulla creatività degli alunni. Verranno proposti strumenti che gli alunni potranno usare per la documentazione dei loro prodotti.
4 incontro → Si useranno alcuni manipolatori e simulazioni per semplificare concetti. Si individueranno i legami tra arte e materie scientifiche per sviluppare la creatività degli studenti. -
Relatori
ROSANGELA MAPELLI
-
Data inizio iscrizioni
09/10/2023
-
Data fine iscrizioni
20/12/2023