Soundscape: fare didattica con il paesaggio sonoro – #50 - Scuola futura
Soundscape: fare didattica con il paesaggio sonoro – #50
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Pescara - PEIS00600B)

-
ID percorso
172281
-
Titolo Percorso
Soundscape: fare didattica con il paesaggio sonoro – #50
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/02/2024
-
Data di conclusione
11/03/2024
-
Durata (in ore)
22
-
Numero posti
100
-
Descrizione
Il corso presenta la tematica del paesaggio sonoro per la progettazione di proposte didattiche innovative, adatte ai diversi gradi di scuola. Durante gli incontri, i docenti potranno acquisire i concetti fondamentali del soundscape e nel workshop, sperimentare alcune tecniche di elaborazione digitale del suono con l’utilizzo di software specifici.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Fase introduttiva:
1 INCONTRO – 5 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 18.30: Introduzione al tema – quadro teorico. Che cos’è il soundscape e come utilizzarlo per costruire proposte didattiche innovative (2h).
2 INCONTRO – 7 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Come costruire percorsi di soundscape: progettazione didattica e strumenti (2h).
3 INCONTRO – 14 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 18.30: Come costruire percorsi di soundscape: realizzare un compito di realtà (con esempi di best practice) (2h).
Fase operativa :
4 INCONTRO – 19 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 acquisire e manipolare i suoni (presentazione del software da utilizzare) 3h.
5 INCONTRO – 21 febbraio 2024 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 acquisire e manipolare i suoni (tecniche di elaborazione digitale) Debriefing e restituzione finale (3h).
Durata: 22 ore (12 ore on-line sincrone, 10 ore asincrone per attività individuali). -
Relatori
GABRIELLA DELL’UNTO
-
Data inizio iscrizioni
31/10/2023
-
Data fine iscrizioni
03/02/2024